Michelangelo Merisi detto il Caravaggio

L’arte italiana creò, nei secoli, un linguaggio universale e omogeneo che ispirò artisti, pittori e scultori di tutto il mondo. In alcuni periodi della storia dell’arte mondiale, l’Italia fu il paese artisticamente più all’avanguardia d’Europa sfornando geni come Leonardo Da Vinci, Michelangelo, Tiziano, Raffaello e tanti altri. Oggi vorrei parlarvi, in particolare, di un pittoreContinua a leggere “Michelangelo Merisi detto il Caravaggio”

Quali sono le 10 opere d’arte italiane più famose al mondo?

Ciao a tutti! Vi siete mai chiesti quali siano le opere d’arte italiane più famose al mondo? Credo che non sia facile rispondere a questa domanda. L’Italia, come si sa, è un museo d’arte a cielo aperto, basta fare un giro per il centro di qualsiasi città o paesino per rendersene conto. Quindi, da unaContinua a leggere “Quali sono le 10 opere d’arte italiane più famose al mondo?”

Tiziano a Vienna e la sindrome di Stendhal

Avete mai sentito che, a volte, nella vita, “ci troviamo nel posto giusto e al momento giusto”? Ecco che è capitato a me! Due settimane fa, io e mia figlia abbiamo trascorso un fine settimana a Vienna. Oltre a tutte le bellezze che abbiamo visto (Vienna è veramente stupenda!) in soli due giorni, abbiamo avutoContinua a leggere “Tiziano a Vienna e la sindrome di Stendhal”

Arte italiana romantica – Francesco Hayez

Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi vorrei proporvi alcune opere di un pittore veneziano considerato il maggiore esponente dell’arte romantica italiana: Francesco Hayez (Venezia, 10 febbraio 1791 – Milano, 12 febbraio 1882).  Penso che conosciate almeno una delle sue opere intitolata “Il bacio”. La scena è collocata in un ambiente medievale, dove dueContinua a leggere “Arte italiana romantica – Francesco Hayez”

Il David di Michelangelo – la perfezione

“Veramente che questa opera ha tolto il grido a tutte le statue moderne et antiche, o greche o latine […] con tanta misura e bellezza e con tanta bontà la finí Michel Agnolo.”  (Giorgio Vasari – Arezzo, 30 luglio 1511 – Firenze, 27 giugno 1574) Con queste parole, Vasari – pittore, architetto e storico dell’arte italiano, fortemente influenzato da Michelangelo –Continua a leggere “Il David di Michelangelo – la perfezione”

Il ratto di Proserpina – Bernini

Il Ratto di Proserpina è una scultura (o gruppo scultoreo) di Gian Lorenzo Bernini (1598 – 1680), considerato uno dei più grandi artisti del XVII secolo, esposta nella Galleria Borghese di Roma. In realtà, l’opera d’arte in questione fa parte dello stesso gruppo di opere che comprende anche “Apollo e Dafne”, “Enea e Anchise” eContinua a leggere “Il ratto di Proserpina – Bernini”