Ciao a tutti!
Oggi riprendiamo la nostra rubrica “Ditelo in italiano”, dedicata esclusivamente agli anglicismi (e non solo) molto comune in rete, telegiornali e testate giornalistiche. Leggete anche gli altri 5 post che vanno dalla lettera A alla E.
I termini di oggi cominciano con la lettera F:
Fair play – locuzione inglese usata in italiano come sostantivo maschile, che significa “gioco leale” – in senso proprio, nello sport, in senso figurato nei rapporti umani, sociali, in politica -, senza riserve e sotterfugi. Lo possiamo adoperare anche con un valore più ampio, per indicare un comportamento corretto e improntato, signorile, gentile nei rapporti con gli altri. L’uso, a quanto pare, è ormai cristallizzato, quindi accettabile.
“Neymar, il fair play finanziario e Dybala: tutti i dubbi sui giornali di oggi”
(Corriere dello Sport)
Fan (pl. fans) = voce della lingua inglese, abbreviazione scherzosa di fanatic “fanatico”. In italiano il termine esiste (e coesiste) con quello inglese. Quindi gli ammiratoti fanatici vengono chiamati TIFOSI! L’uso del termine inglese è del tutto innacettabile…
Fashion (pl. fashions) = è un anglicismo veramente superfluo, considerando che in italiano ci sono “moda”. Possiamo anche adoperare “stiloso”, che deriva da “stile”, sul modello dell’inglese stylish. Uso orrendo!
Fast-food = il termine in inglese è ormai diffuso non solo nella lingua italiana, ma in tante altre lingue del mondo, e significa “pasto veloce, locale dove si consuma un pasto rapido. Uso accettabile!
Feedback (oppure feed-back= termine usato in italiano al maschile, nel settore tecnico e scientifico “retroazione” , linguistico “effetto retroativo di un messaggio chi lo ha prodotto.”. Uso ormai cristallizzato.
Feeling = corrente di simpatia e forte intesa tra persone: tra quei due c’è molto feeling. In italiano ci sono i termini “sentimento, coinvolgimento, sensibilità”, a voi la scelta! Tuttavia l’uso del termine inglese è ormai cristallizzato anche in altre lingue. Direi che ne fanno un esagerato…
Fiction = termine usato nella lingua italiana al femminile, pronunciato ‹fìkšon›. Potremmo dire “film” o “serie”televisiva”. Uso superfluo!
“Quali saranno le prossime fiction Rai e Mediaset del 2017 e 2018? Sono tante e sempre più studiate, raffinate e divertenti, le fiction targate Rai e Mediaset che vedremo prossimamente nel 2017 in autunno e all’inizio del 2018.” (Pianeta Donna)
First lady = La moglie del presidente degli Stati Uniti d’America e, per estensione, di ogni capo di stato. La traduzione letterale sarebbe “prima signora” che, sinceramente, non è orecchiabile. Quindi l’uso è accettabile!
Fitness = l’insieme delle attività fisiche (ginnastica, massaggi, ecc.) che si praticano per raggiungere uno stato di benessere, quindi “attività fisica”, “benessere”. L’uso, a mio vedere, è superfluo!
Fitness center = “centro benessere”, che dire a riguardo? L’uso è doppiamente superfluo!
Flame = in italiano è usato con il significato di “polemica”. Non vorrei assolutamente fare polemica, ma l’uso è orrendo!
Flop = usato in italiano al maschile– nel linguaggio giornalistico, insuccesso, fiasco, riferito inizialmente a uno spettacolo, poi esteso a indicare fallimenti anche in altri settori di attività. Sinceramente, con tante belle parole in italiano, l’uso è appena accettabile.
Flyer = termine in inglese per designare “volantino”. Uso orrendo!
Fateci sapere se ne conoscete altri!
Arrivederci e buono studio!
Claudia Valeria Lopes
Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!
Grazie Claudia, anche anche in Argentina sono usate queste parole, sono molte brute.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, Roberto! Questo succede in quasi tutte le lingue del mondo.
Un caro saluto!
"Mi piace""Mi piace"