Ciao a tutti! Oggi riprendiamo la nostra rubrica “Ditelo in italiano”, dedicata esclusivamente agli anglicismi (e non solo) molto comune in rete, telegiornali e testate giornalistiche. Leggete anche gli altri 5 post che vanno dalla lettera A alla E. I termini di oggi cominciano con la lettera F: Fair play – locuzione inglese usata in italianoContinua a leggere “Ditelo in italiano!”
Archivi dei tag:Anglicismi
Ditelo in italiano!
Ciao a tutti! Continuiamo il nostro percorso linguistico e lessicale che riguarda l’uso degli anglicismi presenti, soprattutto, in rete. Avete letto gli articoli precedenti? I termini di oggi cominciano con la lettera E: Eco-friendly = in italiano vuol dire esattamente “ecologico”, “che rispetta l’ambiente”. Quindo non vedo per quale motivo il termine inglese abbia preso il sopravvento!Continua a leggere “Ditelo in italiano!”
Ditelo in italiano!
Ciao a tutti! Continuiamo il nostro percorso linguistico e lessicale che riguarda l’uso degli anglicismi, e non solo, presente soprattutto in rete. Avete letto gli articoli precedenti? I termini di oggi cominciano con la lettera D: Data base = termine usato in informatica che riscontra due termini italiani “base di dati” e “banca dati”, a volte abbreviatoContinua a leggere “Ditelo in italiano!”
Ditelo in Italiano!
Ciao a tutti! Oggi continueremo il nostro percorso linguistico e lessicale per quanto riguarda l’uso degli anglicismi (e non solo) – presenti soprattutto in rete -, che compromettono l’integrità della lingua italiana. Vorrei precisare che non sono un’adepta del purismo: i neologismi o prestiti linguistici di necessità sono necessari e ben accettati, laddove non siContinua a leggere “Ditelo in Italiano!”
Ditelo in italiano!
Ciao a tutti! Oggi incominceremo un percorso linguistico e lessicale molto interessante e molto attuale, poiché tratta degli anglicismi – presenti soprattutto in rete -, che compromettono l’integrità della lingua italiana e non solo. Vorrei precisare che non sono un’adepta del purismo: i neologismi o prestiti linguistici di necessità sono necessari e ben accettati, laddove nonContinua a leggere “Ditelo in italiano!”