Hai deciso di studiare la lingua italiana? Ecco alcuni aspetti importanti che dovresti sapere sulle relazioni sociali/interpersonali e sulle forme di trattamento formale e informale.
Potrebbe non essere rilevante per molte persone, ma per gli italiani è essenziale sapersi mettere al proprio posto! Per noi brasiliani, per esempio, che non appena conosciamo una persona, ci mettiamo a raccontare tutta la nostra vita, cioè morte, vita e miracoli, questo approccio potrebbe rappresentare un vero e proprio problema esistenziale. Dunque, prima di approdare per la prima volta in Italia, sia come turisti sia come studenti, è meglio informarsi su certe abitudine culturale.
Uno dei dilemmi più grandi per chi studia l’italiano, soprattutto per chi parla lingue dove non c’è una netta distinzione tra formale e informale come l’inglese, è sapere quando usare l’una e quando usare l’altra, cioè quando dare del tu o dare del Lei (quest’ultimo scritto con la L maiuscola). Ecco alcuni suggerimenti per evitare di sbagliare quando andrai in Italia o interagirai con gli italiani:
TU – si usa in tutti i contesti informali: tra amici, in famiglia, con i bambini, o anche tra stranieri coetanei, tra i quali è normale che nasca l’amicizia dopo qualche ora di conversazione.

LEI – è usato tra gli adulti sopra i quaranta, quando si parla con una persona anziana, o in contesti formali, quando si ci rivolge a persone gerarchicamente superiori a noi (capo, insegnante, ecc.). È buona norma usare un trattamento formale anche quando si parla con un cameriere, un commerciante, un receptionist, anche se sono più giovani di noi. Lo stesso vale per le telefonate, quando abbiamo bisogno di informazioni o servizi. Ricorda: l’operatore dall’altro capo della linea non ci ha mai visti!
Tuttavia, parlando della mia esperienza personale vivendo in Italia o interagendo con italiani qui in Svizzera, non sono state poche le occasioni in cui ho sentito dopo qualche ora o giorno: “possiamo darci del tu”? Cioè, “possiamo usare un trattamento informale”? Una volta rotto il ghiaccio, quindi, i rapporti saranno molto più rilassati e ci sentiremo molto più a nostro agio.
Spero che il post vi sia tornato utile, alla prossima con altri aspetti culturali del Bel Paese!
Claudia V. Lopes