La ricetta degli spaghetti all’amatriciana

Ciao a tutti! La ricetta degli spaghetti all’amatriciana è tipica della regione del Lazio, in particolare del paese di Amatrice. La preparazione tradizionale di questo piatto è piuttosto antica, risalendo almeno al XVII secolo. Inizialmente, la ricetta prevedeva solo guanciale, pecorino, pepe e pasta, ma nel corso degli anni sono stati aggiunti pomodori pelati perContinua a leggere “La ricetta degli spaghetti all’amatriciana”

10 motivi per studiare la Lingua Italiana

Ciao a tutti! Sei affascinato/a dalla bellezza e dalla ricchezza culturale dell’Italia? Hai mai sognato di passeggiare per le strade di Roma, Firenze, Pisa ecc., nonché gustare autentici piatti italiani o immergerti nei capolavori di artisti rinomati? Se sì, allora sei nel posto giusto! Oggi vi proporrò dieci motivi irresistibili per cui dovresti considerare seriamenteContinua a leggere “10 motivi per studiare la Lingua Italiana”

Paolo Borsellino e la strage di via d’Amelio

“La lotta alla mafia dev’essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità.” (Paolo Borsellino) Cari lettori e care lettrici, Oggi è il 31° anniversario della Strage di via D’Amelio, un attentatoContinua a leggere “Paolo Borsellino e la strage di via d’Amelio”

Achille Campanile – L’arte di fare le valigie

Ciao a tutti! Oggi vi propongo la lettura di un bellissimo brano di Achille Campanile chiamato L’arte di fare le valigie. Quella di fare le valigie è una cosa meno semplice di quanto si creda. L’idea sarebbe di mettere tutto a portata di mano; cioè, tutto negli strati superiori, lasciando vuoto, per conseguenza, il fondo della valigia.Continua a leggere “Achille Campanile – L’arte di fare le valigie”

La storia del cornetto

Secondo alcuni registri, il cornetto si sarebbe diffuso per la prima volta già nel 1683 in Veneto – la cui ricetta derivava dal kipfel vienense -, grazie agli scambi commerciali tra Vienna e la Repubblica di Venezia. Se avete soggiornato in Italia, saprete sicuramente che la colazione italiana è una piccola parte mattutina di unContinua a leggere “La storia del cornetto”

Come si festeggia il Nuovo Anno in alcuni Paesi?

Paesi che vai usanze che trovi! Avete sicuramente sentito questo proverbio italiano, magari esiste uno simile nella vostra lingua madre Vi siete mai chiesti come si festeggia l’arrivo del Nuovo Anno in altri Paesi? Quali sarebbero le loro tradizioni? La data è sempre la stessa? Cosa mangiano? L’articolo che leggerete adesso è la traduzione, fattaContinua a leggere “Come si festeggia il Nuovo Anno in alcuni Paesi?”

La leggenda delle palline di Natale

Ciao a tutti! Siccome siamo alle porte delle feste natalizie, ho deciso di portare alla luce alcune leggende legate a questo periodo così magico e carico di sentimenti. Quindi, oggi vi propongo “La leggenda delle palline di Natale”. Perché addobbiamo i nostri alberi con delle palline colorate? Conoscete altre leggende su questo tema? A BetlemmeContinua a leggere “La leggenda delle palline di Natale”