Paesi che vai usanze che trovi! Avete sicuramente sentito questo proverbio italiano, magari esiste uno simile nella vostra lingua madre Vi siete mai chiesti come si festeggia l’arrivo del Nuovo Anno in altri Paesi? Quali sarebbero le loro tradizioni? La data è sempre la stessa? Cosa mangiano? L’articolo che leggerete adesso è la traduzione, fattaContinua a leggere “Come si festeggia il Nuovo Anno in alcuni Paesi?”
Archivi della categoria: Cultura
La leggenda delle palline di Natale
Ciao a tutti! Siccome siamo alle porte delle feste natalizie, ho deciso di portare alla luce alcune leggende legate a questo periodo così magico e carico di sentimenti. Quindi, oggi vi propongo “La leggenda delle palline di Natale”. Perché addobbiamo i nostri alberi con delle palline colorate? Conoscete altre leggende su questo tema? A BetlemmeContinua a leggere “La leggenda delle palline di Natale”
Scena di vita quotidiana – All’aeroporto
Ciao a tutti! Nel nostro post precedente abbiamo visto che cosa dobbiamo fare se ci troviamo al bar, come ci rivolgiamo al barista o alla cassiera, che cosa possiamo chiedere. Oggi impareremo dei vocaboli e dei termini che usiamo quando dobbiamo viaggiare in aereo, come la carta d’imbarco, il passaporto, ecc. Siete pronti alla partenza?Continua a leggere “Scena di vita quotidiana – All’aeroporto”
Gli italiani visti dall’Europa e viceversa: le mappe degli stereotipi
La verità è che viviamo in un mondo in cui tutti dicono di accettare le differenze, ma quello che facciamo spesso è solo tollerare chi (o cosa) non segue gli standard stabiliti dalla società in cui siamo inseriti. Da qualche anno circola in rete una serie di mappe, soprattutto sul Facebook che, in un primoContinua a leggere “Gli italiani visti dall’Europa e viceversa: le mappe degli stereotipi”
Scena di vita quotidiana – Al bar
Ciao ragazzi! Nel nostro post precedente abbiamo visto che cosa dobbiamo fare se ci troviamo in una stazione ferroviaria e vogliamo comprare un biglietto per andare in un’altra città. Oggi impareremo a chiedere qualcosa da mangiare e da bere al bar, magari per il viaggio stesso. I bar in Italia sono molto frequentati durante tuttoContinua a leggere “Scena di vita quotidiana – Al bar”
Scena di vita quotidiana – alla stazione
Ciao a tutti! Immaginate di essere in Italia, in una stazione. Dovete prendere il treno per andare in un’altra città, perciò è necessario chiedere informazioni e comprare il biglietto. Riuscite a creare un piccolo dialogo con queste indicazioni? Eccone un esempio! Alla stazione Anna – Buongiorno. Bigliettaio – Buongiorno, mi dica. Anna – Vorrei prenotare unContinua a leggere “Scena di vita quotidiana – alla stazione”
Buon Ferragosto a tutti!
L’Italia, come si sa, è ricca di tradizioni, soprattutto quelle legate alle festività estive. Una delle più famose è, senza dubbio, il Ferragosto – festeggiato il 15 agosto -, punto di partenza alle tanto sognate vacanze degli italiani. Questa festività è stata istituita dall’imperatore Augusto nel 18 a.C., unendosi alle già esistenti e antiche celebrazioniContinua a leggere “Buon Ferragosto a tutti!”
Quel dolce far niente
Ciao a tutti! Conoscete l’espressione “dolce far niente”? Essa risale all’epoca di Plinio il giovane e di Tiberio: ci sono le vacanze romane in una villa e una ragazza evoca per un’amica 𝒊𝒍𝒍𝒖𝒅 𝒊𝒖𝒄𝒖𝒏𝒅𝒖𝒎 𝒏𝒊𝒉𝒊𝒍 𝒂𝒈𝒆𝒓𝒆 (quel dolce far niente). Sicuramente, è un’espressione conosciutissima all’estero, soprattutto dagli studiosi della lingua e della cultura italiane, ilContinua a leggere “Quel dolce far niente”
L’origine della pasta
Vi siete mai chiesti chi sia stato l’inventore della pasta? Chi avrà avuto questa magnifica idea? Andiamo a curiosare un po’! Comunque sia, la pasta è stata, senz’ombra di dubbio, una delle creazioni più geniali di tutti i tempi. Anche se la pasta è un orgoglio gastronomico italiano, nonché uno dei simboli di italianità piùContinua a leggere “L’origine della pasta”
L’etimologia del vocabolo “Pasqua”
Cari amici! Ormai stiamo vivendo una delle più importanti ricorrenze per Ebrei e Cristiani: la Pasqua. Vi siete mai chiesti, però, quale sia l’origine di questo vocabolo e in quale lingua è stato coniato? Per gli Ebrei la Pasqua (che dura otto giorni, sette in Israele) celebra la liberazione del popolo ebraico dall’Egitto grazie a Mosè e riunisce due riti: l’immolazione dell’agnello e il pane azzimo. NelContinua a leggere “L’etimologia del vocabolo “Pasqua””