B1 Cittadinanza e Certificazioni della Lingua Italiana: CILS, CELI e ALTRI CERTIFICATI!

Ti stai preparando per il B1 cittadinanza o per l’esame delle certificazioni della lingua italiana: CILS, CELI & altri Certificati? Magari hai appena iniziato a studiare la lingua italiana e vorresti approfondire di più lo studio dei verbi. Quindi, 𝗟𝗼 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗲𝗿𝗯𝗶 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗻𝗶𝗲𝗿𝗶 fa proprio per te! ✔️𝗟𝗶𝗯𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗲𝗿𝗯𝗶 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼Continua a leggere “B1 Cittadinanza e Certificazioni della Lingua Italiana: CILS, CELI e ALTRI CERTIFICATI!”

I verbi del sapere: studiare e imparare

Ciao a tutti! Oggi parleremo di due verbi che causano un po’ di confusione per quanto riguarda il loro effettivo significato: studiare e imparare. Essi vengono usati spesso come sinonimi, quando, in realtà, hanno denotazioni molto distinte, anche se strettamente collegate. Se cercate il verbo studiare su qualsiasi dizionario monolingue della lingua italiana, troverete tantissimi significati e contesti in cui esso viene adoperato. Tuttavia è importante tenereContinua a leggere “I verbi del sapere: studiare e imparare”

Pietro Bembo e la creazione del canone linguistico-letterario in volgare

Cari amici e care amiche Il nostro viaggio nella lingua italiana continua! Nei post precedenti, abbiamo studiato L’avvento della stampa e la tipografia di Aldo Manuzio e Pietro Bembo e la questione della lingua, nonché la sua importanza nell’Italia letteraria del cinquecento e non solo. Oggi, invece, parleremo del suo ideale di canone linguistico-letterario eContinua a leggere “Pietro Bembo e la creazione del canone linguistico-letterario in volgare”

Pietro Bembo e la questione della lingua

Cari amici e care amiche, Nel nostro post precedente abbiamo studiato l’importanza della stampa per la diffusione del sapere in Europa, nonché il ruolo fondamentale che ebbe il tipografo italiano Aldo Manuzio per quanto riguarda le invenzioni della virgola, del corsivo tipografico e dei segni di interpunzione. Il nostro viaggio nella storia della lingua italianaContinua a leggere “Pietro Bembo e la questione della lingua”

I rumori/suoni preferiti dalla gente

Ciao a tutti! Ieri ho letto un articolo che parlava di quali fossero i 10 suoni/rumori preferiti dalla gente. Ora vorrei sapere quali sarebbero i vostri. Forza, fatevi avanti numerosi! Ecco alcuni dei miei: 1) il suono della pioggia 2) il fruscio del vento fra gli alberi 3) il suono di un pianoforte (soprattutto quandoContinua a leggere “I rumori/suoni preferiti dalla gente”

XX Settimana della Lingua Italiana nel mondo

“Conoscere un’altra lingua significa avere una seconda anima.” (Imperatore Carlo Magno) Ciao a tutti! Questa è una settimana molto speciale per tutti gli italianisti e amanti della lingua italiana: XX Settimana della Lingua Italiana nel mondo, che verrà celebrata con numerosi eventi organizzati da tutte le ambasciate e consolati italiani. Quest’anno gli eventi e leContinua a leggere “XX Settimana della Lingua Italiana nel mondo”

Lingue non romanze parlate in Italia

Salve, cari amici! Nel nostro nuovo post, cominciamo con una domanda: quale lingua si parla in Italia? Sicuramente vi state chiedendo che accidente di domanda sia questa, vero? Senza dubbio, l’italiano! Tuttavia, oltre la lingua italiana, ci sono altre lingue non romanze parlate in numerosi centri della nostra Penisola, soprattutto, nella parte meridionale (continentale eContinua a leggere “Lingue non romanze parlate in Italia”

Cosa fare a casa in tempi di Coronavirus

Cari amici, Tutto il mondo sta vivendo una situazione molto difficile con l’avanzare della pandemia di Covid-19: la paura, l’incertezza e il timore ormai fanno parte della vita di tutti. Ciò nonostante, dobbiamo cercare di reagire e di essere positivi. Se vi trovate ormai a casa in quarantena, per determinazione delle autorità dei vostri paesi,Continua a leggere “Cosa fare a casa in tempi di Coronavirus”

I pronomi interrogativi CHE e CHI

Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi studieremo i pronomi interrogativi che e chi, che possono essere usati tanto nelle proposizioni interrogative dirette quanto in quelle indirette: Chi va usato esclusivamente per indicare persone o esseri animati (mai cose!); è invariabile, perciò vale per il maschile e per il femminile, per il singolare eContinua a leggere “I pronomi interrogativi CHE e CHI”

Alcuni consigli per imparare la lingua italiana e altre lingue!

Ciao a tutti! Il nostro post di oggi ha una tipologia molto diversa, poiché non parlerò di grammatica, letteratura, arte, etimologia, ecc. Oggi vi darò alcuni consigli utili per aiutarvi a studiare qualsiasi lingua straniera, in base, naturalmente, alla mia esperienza prima con l’inglese, poi con l’italiano e adesso con il tedesco. Non è facile imparare unaContinua a leggere “Alcuni consigli per imparare la lingua italiana e altre lingue!”