Ti stai preparando per il B1 cittadinanza o per l’esame delle certificazioni della lingua italiana: CILS, CELI & altri Certificati? Magari hai appena iniziato a studiare la lingua italiana e vorresti approfondire di più lo studio dei verbi. Quindi, 𝗟𝗼 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗲𝗿𝗯𝗶 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗻𝗶𝗲𝗿𝗶 fa proprio per te! ✔️𝗟𝗶𝗯𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗲𝗿𝗯𝗶 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼Continua a leggere “B1 Cittadinanza e Certificazioni della Lingua Italiana: CILS, CELI e ALTRI CERTIFICATI!”
Archivi della categoria: Verbi
Il modo condizionale
Ciao a tutti! Oggi parleremo del condizionale, uno dei modi dei modi finiti del verbo – spesso considerato in relazione con il congiuntivo – usato, soprattutto, per presentare un fatto come una possibilità, che può verificarsi a condizione che se ne verifichi un altro: Verrei a casa tua oggi, se non dovessi lavorare. (Io nonContinua a leggere “Il modo condizionale”
Il sistema verbale della lingua italiana: il modo
Cari amici e care amiche, Oggi studieremo un po’ della struttura del verbo che, come saprete, ha un organico e complesso sistema di forme usate per esprimere il modo, il tempo, la persona, il numero, l’aspetto (puntuale, durativo, iterativo, ecc.), la diatesi (attiva o passiva), conosciute come “coniugazione”. Il modo Il modo è la categoria dellaContinua a leggere “Il sistema verbale della lingua italiana: il modo”
Alcune particolarità dell’imperfetto indicativo
Ciao a tutti! Qualche tempo fa, vi ho proposto un post sull’imperfetto indicativo in cui sono stati approfonditi alcuni aspetti anche dal punto di vista etimologico. Oggi continueremo a parlare di altre particolarità legate a questo tempo verbale che sembra avere mille facce. Eccone alcune: 1) L’imperfetto storico (o narrativo), che andava particolarmente di modaContinua a leggere “Alcune particolarità dell’imperfetto indicativo”
Verbi che reggono tutti e due gli ausiliari
Ciao a tutti! Il nostro post di oggi tratta alcuni verbi che possono essere coniugati, nei tempi composti, sia come transitivi sia come intransitivi: quando usati transitivamente prendono l’ausiliare AVERE, quando usati intransitivamente prendono l’ausiliare ESSERE. Fate attenzione agli esempi! Uso transitivo Uso intransitivo Piero ha aumentato il volume della radio. I prezzi sono aumentati.Continua a leggere “Verbi che reggono tutti e due gli ausiliari”
Le ha buscate!
Ciao a tutti! Conoscete il verbo buscare? L’avete mai usato nelle vostre conversazioni? buscare è un verbo transitivo proveniente dallo spagnolo buscar «cercare» che ha molti significati: 1 – (procacciarsi, trovare, ottenere) riuscire a trovare o a ottenere, per lo più con fatica: es.: Si è buscato da vivere/da mangiare; Carlo s’è buscato un bel premio allaContinua a leggere “Le ha buscate!”
Verbi fraseologici (aspettuali)
Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi studieremo alcuni verbi fraseologici detti anche aspettuali. Quando questi verbi vengono usati davanti ad un altro verbo all’infinito o al gerundio, indicano un particolare aspetto dell’azione. Queste sono le costruzioni verbali più usate per esprimere l’aspetto: 1 – stare per, essere sul punto di, essere in procintoContinua a leggere “Verbi fraseologici (aspettuali)”
I verbi servili in italiano
Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi studieremo i verbi detti “servili”, cioè che si pongono al servizio di altri verbi, completandone il significato. Questi verbi esprimono rispettivamente la necessità, la possibilità e la volontà: – Sono dovuta tornare da Roma ieri sera (necessità)– Non ho potuto prendere Tiziano alla stazione (possibilità)– Il bambinoContinua a leggere “I verbi servili in italiano”
Verbi difficili – affacciare e affacciarsi
Ciao a tutti! Oggi cominceremo a studiare, più da vicino, i verbi considerati dall’Accademia della Crusca come difficili non solo per gli stranieri ma anche per gli italiani. Quindi fate molta attenzione agli esempi, va bene? a) Affacciare verbo transitivo (ausiliare avere), adoperato nell’ambito letterario con il significato di “mostrare, esporre qualcosa”; in senso figurato “farContinua a leggere “Verbi difficili – affacciare e affacciarsi”