Ciao a tutti!
Oggi vorrei parlarvi di alcune particolarità dell’imperfetto indicativo che, oltre a indicare un’azione avvenuta nel passato e considerata nel suo svolgersi, nella sua durata, senza riferimento al suo inizio, alla sua conclusione o al suo scopo ha altri usi molto particolari che forse non li conoscete.
1) L’imperfetto storico (o narrativo), che andava particolarmente di moda nell’Ottocento e nel primo Novecento, era usato per dare un tono epico alla narrazione, ma anche per creare nei lettori la vaga impressione di una documentazione fotografica:
- Tra il 1925 e il 1928 Moravia scriveva Gli indifferenti.
- Wolfgang Amadeus Mozart moriva il 5 dicembre 1791.
Tuttavia, questo uso diventa sempre più sporadico, anche se lo troviamo ancora nei racconti per bambini e nei gialli:
- C’era una volta una bella fanciulla chiamata Biancaneve.
- Era notte fonda quando il malvivente veniva arrestato dalla polizia.

2) Imperfetto ipotetico è spesso adoperato per sostituire le forme verbali di altri modi come il condizionale e il congiuntivo:
- Se arrivavi in tempo, ti raccontavo tutto. (forma colloquiale che deve essere evitata nello scrivere)
P.S.: Secondo la norma colta, la forma corretta è “Se fossi arrivato in tempo, ti avrei raccontato tutto“.
Questa costruzione può essere anche usata per fare riferimento ad avvenimenti presenti, contemporanei al momento dell’enunciazione:
- Se eri più responsabile, studiavi di più per l’esame di domani. (forma colloquiale)
P.S.: Secondo la norma colta, la forma corretta è “Se (tu) fossi più responsabile, studieresti di più per l’esame di domani”.
Sinceramente, è meglio usare l’imperfetto al posto del congiuntivo! Dire “se saresti più responsabile…”, è un uso 💣CONDANNATO e ERRONEO in assoluto!💣
3) L’imperfetto può sostituire anche il condizionale passato in un modo, a mio vedere, ottimale:
- Perché ti sei comportato in questo modo? Non dovevi! (al posto di “non avresti dovuto.”)
Spero che l’argomento di oggi vi sia piaciuto e via abbia aiutato con i vostri studi di italiano, a breve parleremo di altri modi e tempi verbali.
Arrivederci e buono studio!
Questo contenuto ti è piaciuto? Allora, se puoi e ti fa piacere, supporta il mio lavoro, così troverai sempre materiali in lingua italiana autentici e di qualità esclusivamente per te! I tuoi suggerimenti per la creazione di nuovi materiali saranno molto graditi!
Supporta il mio lavoro!
Fai una donazione mensilmente
Fai una donazione annualmente
Scegli un importo
In alternativa inserisci un importo personalizzato
Apprezziamo il tuo contributo.
Apprezziamo il tuo contributo.
Apprezziamo il tuo contributo.
Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente
Brava!!!