Ormai o adesso?

Ciao ragazzi! Il nostro post di oggi tratta degli avverbi adesso e ormai (oramai), ambedue usati in situazioni molto distinte e specifiche, anche se possiamo usare l’uno al posto dell’altro. Infatti, a volte, stabiliscono un rapporto sinonimico quasi perfetto. Per scrivere questo post, ho dovuto fare una piccola ricerca su alcuni vocabolari, esattamente come ho fatto quando hoContinua a leggere “Ormai o adesso?”

Impara l’italiano per la cittadinanza!

Ciao a tutti! Per richiedere la cittadinanza italiana è necessaria, da dicembre 2018, la certificazione del livello B1 di conoscenza della lingua italiana. Quindi, se non hai ancora la padronanza, ti offriamo dei corsi di preparazione. Cosa aspetti? Mettiti in contatto subito! Claudia V. Lopes

B1 Cittadinanza e Certificazioni della Lingua Italiana: CILS, CELI e ALTRI CERTIFICATI!

Ti stai preparando per il B1 cittadinanza o per l’esame delle certificazioni della lingua italiana: CILS, CELI & altri Certificati? Magari hai appena iniziato a studiare la lingua italiana e vorresti approfondire di più lo studio dei verbi. Quindi, 𝗟𝗼 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗲𝗿𝗯𝗶 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗻𝗶𝗲𝗿𝗶 fa proprio per te! ✔️𝗟𝗶𝗯𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗲𝗿𝗯𝗶 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼Continua a leggere “B1 Cittadinanza e Certificazioni della Lingua Italiana: CILS, CELI e ALTRI CERTIFICATI!”

La punteggiatura della lingua italiana – il punto fermo

Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi, dedicato alla punteggiatura della lingua italiana, studieremo il punto fermo – conosciuto semplicemente come punto -, un segno di interruzione che corrisponde a una pausa lunga e forte. Nonostante ci siano delle norme fondamentali ben precise, che andrebbero rispettate, l’uso della punteggiatura nella lingua italiana è molto soggettivo: laContinua a leggere “La punteggiatura della lingua italiana – il punto fermo”

Come si festeggia il Nuovo Anno in alcuni Paesi?

Paesi che vai usanze che trovi! Avete sicuramente sentito questo proverbio italiano, magari esiste uno simile nella vostra lingua madre Vi siete mai chiesti come si festeggia l’arrivo del Nuovo Anno in altri Paesi? Quali sarebbero le loro tradizioni? La data è sempre la stessa? Cosa mangiano? L’articolo che leggerete adesso è la traduzione, fattaContinua a leggere “Come si festeggia il Nuovo Anno in alcuni Paesi?”

Magari o forse?

Ciao a tutti! Pochi giorni fa, su un forum di lingua italiana, ho letto una domanda di uno studente che chiedeva chiarimenti sugli usi di magari e forse, e mi sono subito ricordata che anch’io, all’inizio dei miei studi d’italiano, avevo tanti dubbi nel momento di usarli. Mi capitava spesso di usare l’uno al postoContinua a leggere “Magari o forse?”

Che cosa hai capito? Non ho capito un cavolo!

  Ciao a tutti! Il post di oggi tratta di alcuni elementi ed espressioni che servono a intensificare il nostro grado d’intendimento rispetto a quello che ci è stato detto o riferito. Naturalmente, tutti gli studenti di lingua italiana sanno il significato del verbo capire e la sua rispettiva traduzione nelle loro lingue materne (nelContinua a leggere “Che cosa hai capito? Non ho capito un cavolo!”

Si scrive famigliare o familiare?

Ciao ragazzi! Oggi parleremo di un dubbio che può capitare sia agli stranieri sia agli italiani: si scrive famigliare o familiare?. La forma più comune nella lingua italiana è “FAMILIARE” senza la G. L’aggettivo, infatti, deriva dal latino familiaris [derivato da familia «famiglia»]. La forma famigliare , come avrete notato, è più fedele al vocaboloContinua a leggere “Si scrive famigliare o familiare?”

Verbo “fare”: il jolly della lingua italiana

Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi parleremo dell’uso eccessivo che si fa del verbo “fare” sia nel parlato sia nello scritto. La lingua italiana s’impoverisce ogni giorno che passa, poiché viene usato un numero illimitato di vocaboli ai danni di tanti altri che servirebbero ad arricchire il nostro vocabolario sia degli italiani sia degliContinua a leggere “Verbo “fare”: il jolly della lingua italiana”

Poesia in lingua italiana: “Nulla due volte”, di Wislawa Szymborska

Ciao a tutti! La poesia, come sappiamo, ha le sue proprie regole e i suoi ricchissimi mezzi espressivi, che possono essere impiegati per dare forma alle nostre emozioni e stati d’animo, ma anche per esprimere i nostri pensieri e riflessioni sulla vita. La poetessa polacca Wislawa Szymborska ha messo in pratica tutti questi fattori nello scrivere laContinua a leggere “Poesia in lingua italiana: “Nulla due volte”, di Wislawa Szymborska”