Modi di dire della lingua italiana

Cari amici e care amiche,

I modi di dire della lingua italiana sono infiniti, esistono modi di dire che toccano quasi tutte le sfere della vita in generale. La fraseologia di una lingua, nel nostro caso l’italiano, è un patrimonio culturale e linguistico che riflette non solo la visione del mondo dei parlanti ma anche la loro cultura.

La cultura, come si sa, è legata agli usi e ai costumi, alle leggende, alle storie che ci raccontano soprattutto i più anziani. A proposito dei più anziani, non serve dire che la loro cultura è legata per lo più ai modi di dire dialettali, che sarà un nostro progetto futuro.

Per adesso, ho organizzato per voi una lista con dei modi di dire in ordine alfabetico. Ovviamente, la lista non è esaustiva, per cui vi consiglio di ricercarne altri in rete o di comprarne qualche libro. Lo studio di una lingua straniera non si limita soltanto alle regole grammaticali: i modi di dire e i proverbi ci catapultano nell’universo delle leggende e credenze popolari, ci fanno scoprire tutta la fantasia e la storia della collettività linguistica di una determinata lingua.

Buona lettura e buono studio!

Claudia V. Lopes

Modi di dire italiani in ordine alfabetico:

A B C D E F G I L M N O P Q R S T U V

Classificazione: 1 su 5.

Lasciateci un messaggio!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: