Modi di dire con la D

Da che pulpito viene la predica = riferito a chi dà consigli che sono in aperta contraddizione con il proprio comportamento.

Dar da bere alle rane = voler insegnare le cose a chi le sa benissimo.
Insegnare ai gatti ad arrampicarsi.

Dare del filo da torcere = ostacolare, procurare noie e grattacapi; causare difficoltà, rendere la vita difficile: mio padre mi ha sempre dato filo da torcere; un avversario che dà filo da torcere, difficile da battere.

Dare di volta il cervello = sragionare, impazzire improvvisamente, come se si avesse il cervello capovolto.

Dare i confetti di papa Sisto = dare una brutta notizia.

Dare i numeri = dire cose insensate; arrabbiarsi molto, irritarsi

Dare il benservito = licenziare dal servizio.

Dare l’imbeccata = suggerire di nascosto a qualcuno cosa deve dire o come deve comportarsi.

Dare nell’occhio = attirare l’attenzione con un comportamento eccessivo o un aspetto vistoso.

Dare una lavata di capo = apro rimprovero, sgridata severa.

Dare un colpo al cerchio e uno alla botte = bisogna comportarsi in modo da non scontentare nessuno, alternando torto e ragione tra le parti in disputa.

Dare un dito e farsi prendere un braccio = approfittare della disponibilità di qualcuno.

Darla a bere = far credere vera una falsità.

Darle di santa ragione = picchiare sodo con la stessa foga che ha chi crede di avere ragione dalla propria parte.

Darsela a gambe = scappare, fuggire.

Darsi la zappa sui piedi = andare contro se stessi, inavvertitamente o per rabbia.

Da uomo a uomo = lealmente, con chiarezza.

Detto, fatto = eseguire immediatamente.

Difendere coi denti = difendere con accanimento.

Di punto in bianco = senza preavviso.

Dirne di tutti i colori = sfogarsi, parlare liberamente senza badare alla sensibilità degli altri.

Dirne quattro = rimproverare qualcuno dicendogli quello che si pensa.

Dormire (o riposare) sugli allori = stare inoperoso all’ombra dei meriti acquistati o accontentandosi delle glorie passate.

Dormirci sopra = rinviare al giorno successivo una decisione.

Dormire sugli allori = restare inoperosi accontentandosi di quanto si è già ottenuto.

Dormire tra due guanciali = sentirsi sicuri, tranquilli, senza la minima preoccupazione.

A B C D E F G I L M N O P Q R S T U V


Suggeriteci altri modi di dire!



%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: