Ciao a tutti! Per occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, vi propongo quattro post a lui dedicati. Vi consiglio di leggerli per conoscere un po’ della vita e dell’opera del sommo poeta. Buona lettura! Claudia V. Lopes
Archivi dell'autore:Cláudia Valéria Lopes
B1 Cittadinanza e Certificazioni della Lingua Italiana: CILS, CELI e ALTRI CERTIFICATI!
Ti stai preparando per il B1 cittadinanza o per l’esame delle certificazioni della lingua italiana: CILS, CELI & altri Certificati? Magari hai appena iniziato a studiare la lingua italiana e vorresti approfondire di più lo studio dei verbi. Quindi, 𝗟𝗼 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗲𝗿𝗯𝗶 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗻𝗶𝗲𝗿𝗶 fa proprio per te! ✔️𝗟𝗶𝗯𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗲𝗿𝗯𝗶 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼Continua a leggere “B1 Cittadinanza e Certificazioni della Lingua Italiana: CILS, CELI e ALTRI CERTIFICATI!”
Michelangelo Merisi detto il Caravaggio
L’arte italiana creò, nei secoli, un linguaggio universale e omogeneo che ispirò artisti, pittori e scultori di tutto il mondo. In alcuni periodi della storia dell’arte mondiale, l’Italia fu il paese artisticamente più all’avanguardia d’Europa sfornando geni come Leonardo Da Vinci, Michelangelo, Tiziano, Raffaello e tanti altri. Oggi vorrei parlarvi, in particolare, di un pittoreContinua a leggere “Michelangelo Merisi detto il Caravaggio”
La punteggiatura della lingua italiana – una visione generale
Ciao a tutti! Nei nostri ultimi due post, abbiamo parlato del punto fermo e della virgola. In questo nuovo post, daremo una visione generale della punteggiatura della lingua italiana, ossia del sistema di segni che serve a riprodurre graficamente, nella lingua scritta, le pause, le interruzioni, gli stati d’animo tipici della lingua parlata. Tuttavia l’usoContinua a leggere “La punteggiatura della lingua italiana – una visione generale”
La punteggiatura della lingua italiana – la virgola
Ciao a tutti! Nel nostro nuovo post, dedicato alla punteggiatura della lingua italiana, tratteremo più da vicino alcuni usi di uno dei segni di interruzioni più utilizzati in assoluto: la virgola. La virgola indica un intervallo breve della voce durante la lettura e viene usata nei seguenti casi: a) per dividere le parole, gli elementi diContinua a leggere “La punteggiatura della lingua italiana – la virgola”
La punteggiatura della lingua italiana – il punto fermo
Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi, dedicato alla punteggiatura della lingua italiana, studieremo il punto fermo – conosciuto semplicemente come punto -, un segno di interruzione che corrisponde a una pausa lunga e forte. Nonostante ci siano delle norme fondamentali ben precise, che andrebbero rispettate, l’uso della punteggiatura nella lingua italiana è molto soggettivo: laContinua a leggere “La punteggiatura della lingua italiana – il punto fermo”
Come si festeggia il Nuovo Anno in alcuni Paesi?
Paesi che vai usanze che trovi! Avete sicuramente sentito questo proverbio italiano, magari esiste uno simile nella vostra lingua madre Vi siete mai chiesti come si festeggia l’arrivo del Nuovo Anno in altri Paesi? Quali sarebbero le loro tradizioni? La data è sempre la stessa? Cosa mangiano? L’articolo che leggerete adesso è la traduzione, fattaContinua a leggere “Come si festeggia il Nuovo Anno in alcuni Paesi?”
La leggenda delle palline di Natale
Ciao a tutti! Siccome siamo alle porte delle feste natalizie, ho deciso di portare alla luce alcune leggende legate a questo periodo così magico e carico di sentimenti. Quindi, oggi vi propongo “La leggenda delle palline di Natale”. Perché addobbiamo i nostri alberi con delle palline colorate? Conoscete altre leggende su questo tema? A BetlemmeContinua a leggere “La leggenda delle palline di Natale”
Magari o forse?
Ciao a tutti! Pochi giorni fa, su un forum di lingua italiana, ho letto una domanda di uno studente che chiedeva chiarimenti sugli usi di magari e forse, e mi sono subito ricordata che anch’io, all’inizio dei miei studi d’italiano, avevo tanti dubbi nel momento di usarli. Mi capitava spesso di usare l’uno al postoContinua a leggere “Magari o forse?”
Il modo condizionale
Ciao a tutti! Oggi parleremo del condizionale, uno dei modi dei modi finiti del verbo – spesso considerato in relazione con il congiuntivo – usato, soprattutto, per presentare un fatto come una possibilità, che può verificarsi a condizione che se ne verifichi un altro: Verrei a casa tua oggi, se non dovessi lavorare. (Io nonContinua a leggere “Il modo condizionale”