Ciao a tutti! Ecco uno di quei dubbi atroci che assillano non solo gli italiani ma tantissimi stranieri: si scrive perché o perchè? Prima di tutto, bisogna capire cos’è una “e” aperta o chiusa, poiché, in quasi tutte le lingue del mondo, le vocali possono essere pronunciate, appunto, aperte o chiuse. Non sempre è facileContinua a leggere “Perché o perchè: qual è l’ortografia corretta?”
Archivi della categoria: ortografia
Scrittura unita o separata? – prima parte
C o CC?
Ciao a tutti! Il nostro post di oggi riguarda l’uso delle consonanti singole e doppie, in specie C e CC. I nostri protagonisti di oggi saranno i verbi giacere, piacere e tacere, poiché spesso vengono coniugati, e di conseguenza pronunciati, in modo errato. A dire il vero, è uno degli errori più comuni commessi non solo dagli stranieri ma anche dagli italiani. In realtà, iContinua a leggere “C o CC?”
La punteggiatura della lingua italiana – il punto fermo
Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi, dedicato alla punteggiatura della lingua italiana, studieremo il punto fermo – conosciuto semplicemente come punto -, un segno di interruzione che corrisponde a una pausa lunga e forte. Nonostante ci siano delle norme fondamentali ben precise, che andrebbero rispettate, l’uso della punteggiatura nella lingua italiana è molto soggettivo: laContinua a leggere “La punteggiatura della lingua italiana – il punto fermo”
Cos’è l’apostrofo e a che cosa serve?
Ciao a tutti! Alzi la mano chi non ha mai avuto problemi al momento di usare l’apostrofo (italiani compresi)! Cos’è l’apostrofo e quando lo dobbiamo usare? Nell’ortografia italiana, l’apostrofo (’) viene usato quando occorre l’elisione (dal lat. elidĕre, comp. di ĕx- ‘via da’ e lāedĕre ‘danneggiare’.), cioè, la caduta della vocale atona finale di una parola di fronteContinua a leggere “Cos’è l’apostrofo e a che cosa serve?”
L’accento nella lingua italiana
In tutte le lingue, quando pronunciamo le parole, la nostra voce si ferma con maggiore intensità su di una sillaba, quindi su di essa cade l’accento: quaderno. La sillaba e la vocale accentata si chiamo toniche; le altre, invece, si chiamo atone. Nella lingua italiana, le parole sono in gran parte piane (dette anche parossitone),Continua a leggere “L’accento nella lingua italiana”
Parliamo della lettera H!
“Non vale un’Acca! La povera lettera H era proprio nata sfortunata: nessuno o quasi voleva la sua compagnia. Soltanto la C e la G si lasciavano avvicinare da lei, ma non sempre. Guai per esempio se faceva visita alla C quando era in compagnia della O oppure della A; ne sarebbe venuto fuori un CHOROContinua a leggere “Parliamo della lettera H!”
L’ortografia della lingua italiana: SCE e SCI
Ciao a tutti! Nel nostro post precedente abbiamo studiato le parole che fanno il plurale in ge e gie. Avete già notato che siamo praticamente arrivati alla fine delle questioni ortografiche più importanti della lingua italiana? L’uso di sce e sci suscita non pochi dubbi negli studenti italiani e stranieri, poiché in quasi tutte leContinua a leggere “L’ortografia della lingua italiana: SCE e SCI”
L’ortografia della lingua italiana: GE e GIE
Ciao a tutti! Nel post precedente abbiamo studiato le parole che fanno il plurale in –ce e –cie. Oggi, invece, studieremo quelle che lo fanno in –ge e –gie. Anche in questo caso ci sono delle regole da seguire, però le eccezioni non mancano mai! A) Si usa ge: – in sillaba finale, nei pluraliContinua a leggere “L’ortografia della lingua italiana: GE e GIE”
L’ortografia della lingua italiana: -CE e -CIE
Ciao a tutti! Oggi studieremo ce e cie, il cui uso, come vedremo, segue una regola abbastanza fissa, anche se ci sono delle eccezioni. A) Si usa ce: – in sillaba finale, nei plurali dei nomi e degli aggettivi in –cia, se la c è preceduta da una consonante: freccia – frecce, arancia – arance, bocciaContinua a leggere “L’ortografia della lingua italiana: -CE e -CIE”