Ciao a tutti! Alzi la mano chi non ha mai avuto problemi al momento di usare l’apostrofo (italiani compresi)! Cos’è l’apostrofo e quando lo dobbiamo usare? Nell’ortografia italiana, l’apostrofo (’) viene usato quando occorre l’elisione (dal lat. elidĕre, comp. di ĕx- ‘via da’ e lāedĕre ‘danneggiare’.), cioè, la caduta della vocale atona finale di una parola di fronteContinua a leggere “Cos’è l’apostrofo e a che cosa serve?”
Archivi dei tag:troncamento
Il fenomeno dell’elisione
Forse una delle prime regole fonetiche (e ortografiche) che impariamo quando cominciamo a studiare l’italiano è l’elisione. Ma cos’è esattamente? L’elisione è la caduta della vocale finale atona di una parola davanti alla vocale iniziale della parola seguente. Il fenomeno viene indicato graficamente con l’apostrofo (‘). Di norma, avviene con gli articoli determinativi lo eContinua a leggere “Il fenomeno dell’elisione”
Gli omonimi da, da’ e dà – ascolta il podcast!
Ciao a tutti! Nel nostro nuovo post parleremo degli omoni da‘, da e dà che provocano non pochi dubbi non solo negli studenti stranieri ma anche in quelli italiani. Gli omonimi (dal greco omònymos, cioè ‘dal nome uguale’) sono parole che hanno la stessa grafia e la stessa pronuncia, ma presentano etimo e significato diversi: riso (dimostrazioneContinua a leggere “Gli omonimi da, da’ e dà – ascolta il podcast!”
Cos’è l’apocope?
Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi studieremo più dettagliatamente l’apocope, un temine di origine greca (apokopé = taglio) che indica la caduta della vocale o della sillaba finale di una parola. Il realtà, l’apocope è una sorta di troncamento con apostrofo. Adesso fate attenzione ai casi più frequenti di apocope presenti nell’italiano moderno. Normalmente si trattaContinua a leggere “Cos’è l’apocope?”