La punteggiatura della lingua italiana – il punto fermo

Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi, dedicato alla punteggiatura della lingua italiana, studieremo il punto fermo – conosciuto semplicemente come punto -, un segno di interruzione che corrisponde a una pausa lunga e forte. Nonostante ci siano delle norme fondamentali ben precise, che andrebbero rispettate, l’uso della punteggiatura nella lingua italiana è molto soggettivo: laContinua a leggere “La punteggiatura della lingua italiana – il punto fermo”

C o CC?

Ciao a tutti! Il nostro post di oggi riguarda l’uso delle consonanti singole e doppie, in specie C e CC. I nostri protagonisti di oggi saranno i verbi giacere, piacere e tacere, poiché spesso vengono coniugati, e di conseguenza pronunciati, in modo errato. A dire il vero, è uno degli errori più comuni commessi non solo dagli stranieri ma anche dagli italiani. In realtà, iContinua a leggere “C o CC?”

Il fenomeno dell’elisione

Forse una delle prime regole fonetiche (e ortografiche) che impariamo quando cominciamo a studiare l’italiano è l’elisione. Ma cos’è esattamente? L’elisione è la caduta della vocale finale atona di una parola davanti alla vocale iniziale della parola seguente. Il fenomeno viene indicato graficamente con l’apostrofo (‘). Di norma, avviene con gli articoli determinativi lo eContinua a leggere “Il fenomeno dell’elisione”

L’accento nella lingua italiana

In tutte le lingue, quando pronunciamo le parole, la nostra voce si ferma con maggiore intensità su di una sillaba, quindi su di essa cade l’accento: quaderno. La sillaba e la vocale accentata si chiamo toniche; le altre, invece, si chiamo atone. Nella lingua italiana, le parole sono in gran parte piane (dette anche parossitone),Continua a leggere “L’accento nella lingua italiana”

L’ortografia della lingua italiana: -CE e -CIE

Ciao a tutti! Oggi studieremo ce e cie, il cui uso, come vedremo, segue una regola abbastanza fissa, anche se ci sono delle eccezioni. A) Si usa ce: – in sillaba finale, nei plurali dei nomi e degli aggettivi in –cia, se la c è preceduta da una consonante: freccia – frecce, arancia – arance, bocciaContinua a leggere “L’ortografia della lingua italiana: -CE e -CIE”

L’ortografia della lingua italiana – “li” e “gli”

  Ciao a tutti! Oggi studieremo le combinazioni “li” e “gli” che, a volte, confondono un po’ non solo gli stranieri ma anche gli italiani. Quindi fate attenzione alle regole per non sbagliare! 1) Si usa “li”: a) all’inizio di parola: liana, lievito, lieto. Eccezione: l’articolo gli e i pronomi gli (= a lui), glielo, gliela, gliele, gliene; b) quandoContinua a leggere “L’ortografia della lingua italiana – “li” e “gli””

L’ortografia della lingua italiana: cqu, ccu, qqu

Ciao a tutti! Chissà quante volte vi sarà capito di avere dei dubbi ortografici (italiani compresi!) nel momento di scrivere. Per scrivere correttamente le parole vi dovete attenere a delle regole molto precise, che trovate su tutti i libri di grammatica. In alcuni casi, bisogna fare leva sulle vostre conoscenze di base oppure adottare l’abitudine diContinua a leggere “L’ortografia della lingua italiana: cqu, ccu, qqu”

L’ortografia della lingua italiana

Ciao a tutti! Oggi comincerete lo stesso percorso ortografico che fanno gli studenti italiani, quando iniziano la scuola secondaria di primo grado. Dunque imparerete a scrivere correttamente le parole, evitando i famosi errori ortografici ai quali tutti noi siamo soggetti. Siete pronti? Sapete che cos’è l’ortografia? Il vocabolo ‘ortografia’ viene dal latino orthograpia(m), che alla suaContinua a leggere “L’ortografia della lingua italiana”