L’origine della pasta

Vi siete mai chiesti chi sia stato l’inventore della pasta? Chi avrà avuto questa magnifica idea? Andiamo a curiosare un po’! Comunque sia, la pasta è stata, senz’ombra di dubbio, una delle creazioni più geniali di tutti i tempi. Anche se la pasta è un orgoglio gastronomico italiano, nonché uno dei simboli di italianità piùContinua a leggere “L’origine della pasta”

Sull’avverbio “manco”

Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi impareremo alcuni usi dell’avverbio “manco”, che deriva dal latino măncu(m): manco, mutilo; difettoso, manchevole. Nell’italiano contemporaneo è una forma esclusivamente dell’uso colloquiale, anche se può comparire in scritture informali, che riproducono il linguaggio parlato. Quindi fate attenzione agli esempi per capire quando e come lo possiamo usare! 1) Uso familiare eContinua a leggere “Sull’avverbio “manco””

Verbo “fare”: il jolly della lingua italiana

Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi parleremo dell’uso eccessivo che si fa del verbo “fare” sia nel parlato sia nello scritto. La lingua italiana s’impoverisce ogni giorno che passa, poiché viene usato un numero illimitato di vocaboli ai danni di tanti altri che servirebbero ad arricchire il nostro vocabolario sia degli italiani sia degliContinua a leggere “Verbo “fare”: il jolly della lingua italiana”

L’Indovinello Veronese – un’antica testimonianza della lingua italiana

Ciao a tutti! Negli ultimi giorni, ha fatto un po’ di mente locale per cercare di ricordarmi quale sia stato l’argomento di una delle prime lezioni di letteratura italiana che ho avuto nel primo semestre dell’università. Ecco che mi sono ricordata dell’Indovinello Veronese! Se pareba boves, alba pratalia araba et albo versario teneba, et negroContinua a leggere “L’Indovinello Veronese – un’antica testimonianza della lingua italiana”

Essere un fiore all’occhiello

Ciao a tutti! Conoscete l’espressione “fiore all’occhielo”? L’avete mai sentita o letta da qualche parte? Con l’espressione “all’occhiello” s’intende, in genere, quello praticato sul risvolto (conosciuto anche come bottoniera) sinistro della giacca, adornato con un fiore per dare un tocco di eleganza al vestito, in occasione del matrimonio. Ecco da dove deriva il significato capaceContinua a leggere “Essere un fiore all’occhiello”

Buona Festa della Mamma!

Care mamme di questa pagina, Affresco della Lingua Italiana vi augura una bellissima Festa della Mamma! Per festeggiare questo giorno così speciale, vi propongo delle poesie scritte da alcuni dei più grandi poeti italiani: Le madri non cercano il paradiso(Alda Merini) Le madri non cercano il paradiso,il paradiso io l’ho conosciutoil giorno che ti hoContinua a leggere “Buona Festa della Mamma!”

Poesia in lingua italiana: “Nulla due volte”, di Wislawa Szymborska

Ciao a tutti! La poesia, come sappiamo, ha le sue proprie regole e i suoi ricchissimi mezzi espressivi, che possono essere impiegati per dare forma alle nostre emozioni e stati d’animo, ma anche per esprimere i nostri pensieri e riflessioni sulla vita. La poetessa polacca Wislawa Szymborska ha messo in pratica tutti questi fattori nello scrivere laContinua a leggere “Poesia in lingua italiana: “Nulla due volte”, di Wislawa Szymborska”

Quali sono le 10 opere d’arte italiane più famose al mondo?

Ciao a tutti! Vi siete mai chiesti quali siano le opere d’arte italiane più famose al mondo? Credo che non sia facile rispondere a questa domanda. L’Italia, come si sa, è un museo d’arte a cielo aperto, basta fare un giro per il centro di qualsiasi città o paesino per rendersene conto. Quindi, da unaContinua a leggere “Quali sono le 10 opere d’arte italiane più famose al mondo?”

L’etimologia del vocabolo “Pasqua”

Cari amici! Ormai stiamo vivendo una delle più importanti ricorrenze per Ebrei e Cristiani: la Pasqua. Vi siete mai chiesti, però, quale sia l’origine di questo vocabolo e in quale lingua è stato coniato? Per gli Ebrei la Pasqua (che dura otto giorni, sette in Israele) celebra la liberazione del popolo ebraico dall’Egitto grazie a Mosè e riunisce due riti: l’immolazione dell’agnello e il pane azzimo. NelContinua a leggere “L’etimologia del vocabolo “Pasqua””

Alcune poesie e filastrocche di Pasqua in lingua italiana

Ciao a tutti! Stiamo vivendo l’evento più importante per i cristiani perché si commemora la resurrezione di Cristo, cioè la Pasqua, oltre a costituire la massima solennità dell’anno liturgico. Nella letteratura mondiale ci sono tantissime poesie e filastrocche dedicate a questo momento così speciale. Eccone alcune! Da dove viene?(Giusi Quarenghi) Da dove viene l’uovo diContinua a leggere “Alcune poesie e filastrocche di Pasqua in lingua italiana”