Ciao a tutti! Nel nostro post precedente abbiamo visto che cosa dobbiamo fare se ci troviamo al bar, come ci rivolgiamo al barista o alla cassiera, che cosa possiamo chiedere. Oggi impareremo dei vocaboli e dei termini che usiamo quando dobbiamo viaggiare in aereo, come la carta d’imbarco, il passaporto, ecc. Siete pronti alla partenza?Continua a leggere “Scena di vita quotidiana – All’aeroporto”
Archivi della categoria: Vocabolario
Scena di vita quotidiana – Al bar
Ciao ragazzi! Nel nostro post precedente abbiamo visto che cosa dobbiamo fare se ci troviamo in una stazione ferroviaria e vogliamo comprare un biglietto per andare in un’altra città. Oggi impareremo a chiedere qualcosa da mangiare e da bere al bar, magari per il viaggio stesso. I bar in Italia sono molto frequentati durante tuttoContinua a leggere “Scena di vita quotidiana – Al bar”
Parlare e dire: qual è la differenza?
Possono sembra sinonimi ma non lo sono: i verbi “parlare” e “dire” hanno significati diversi e vengono usati distintamente. Oggi parleremo di due verbi che causano non pochi problemi agli studenti non italofoni che studiano la lingua italiana: parlare e dire, che non sono assolutamente sinonimi. Se farete una piccola ricerca su qualsiasi dizionario monolingue d’italiano, troverete tantissimi significati eContinua a leggere “Parlare e dire: qual è la differenza?”
Sull’avverbio “manco”
Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi impareremo alcuni usi dell’avverbio “manco”, che deriva dal latino măncu(m): manco, mutilo; difettoso, manchevole. Nell’italiano contemporaneo è una forma esclusivamente dell’uso colloquiale, anche se può comparire in scritture informali, che riproducono il linguaggio parlato. Quindi fate attenzione agli esempi per capire quando e come lo possiamo usare! 1) Uso familiare eContinua a leggere “Sull’avverbio “manco””
Verbo “fare”: il jolly della lingua italiana
Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi parleremo dell’uso eccessivo che si fa del verbo “fare” sia nel parlato sia nello scritto. La lingua italiana s’impoverisce ogni giorno che passa, poiché viene usato un numero illimitato di vocaboli ai danni di tanti altri che servirebbero ad arricchire il nostro vocabolario sia degli italiani sia degliContinua a leggere “Verbo “fare”: il jolly della lingua italiana”
Sul vocabolo “assai”
Ciao a tutti! Era ormai da un po’ di tempo che volevo scrivere un post sul vocabolo “assai”. Qualche tempo fa una persona mi ha corretto quando l’ho usato. Addirittura mi ha detto che era un vocabolo 100% dialettale! Ma come stanno veramente le cose? Vi dico la verità: non sono poche le volte che lo trovoContinua a leggere “Sul vocabolo “assai””
Hai spifferato tutto!
La lingua italiana, come tutte le lingue, ha delle sfumature speciali, soprattutto per quanto riguarda i vocaboli che vengono usati in senso figurato. Quando vivevo in Italia, esattamente in Salento, sentivo spesso dalla gente che era molto importante individuare gli spifferi d’aria a casa e chiuderli perché, secondo le loro credenze, potevano far scattare unContinua a leggere “Hai spifferato tutto!”
Rosso come un papavero
Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi parleremo del colore rosso e di alcune espressioni in cui esso viene usato. Il rosso, come sapete, è uno dei colori primari insieme al blu e al giallo, di cui parleremo prossimamente. Ma cos’è un colore primario? È un colore che non discende dalla mescolanza di altri;Continua a leggere “Rosso come un papavero”
Le parole della felicità
Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi impareremo le parole della felicità, ossia, di quei momenti felici che vengono espressi e interpretati in tanti modi diversi. Chissà quanti pensatori, filosofi, poeti e scrittori hanno cercato di definirla. Se apriamo il dizionario, troviamo che questo sentimento è legato, in modo intrinseco, al nostro stato d’animo.Continua a leggere “Le parole della felicità”
Tanti modi per dire che “sono triste”
A chi non è mai capitato di sentirsi triste almeno una volta nella vita? Capita spesso di non sapere nemmeno il motivo della nostra tristezza. In italiano, quando proviamo questa sensazione, diciamo “sono triste”. Tuttavia, ci sono altri modi per dire “quasi la stessa cosa”. Vediamone alcuni: Essere malinconico/a La malinconia è uno stato d’animoContinua a leggere “Tanti modi per dire che “sono triste””