Ciao a tutti!
La ricetta degli spaghetti all’amatriciana è tipica della regione del Lazio, in particolare del paese di Amatrice. La preparazione tradizionale di questo piatto è piuttosto antica, risalendo almeno al XVII secolo. Inizialmente, la ricetta prevedeva solo guanciale, pecorino, pepe e pasta, ma nel corso degli anni sono stati aggiunti pomodori pelati per creare la versione moderna.
La salsa Amatriciana è diventata un piatto iconico della cucina italiana, ed è ampiamente apprezzata sia in Italia che all’estero. La sua semplicità e l’uso di ingredienti di alta qualità, come il guanciale e il pecorino romano, sono ciò che rende questo piatto così delizioso e popolare. Allora, vi piacerebbe cucinare questa prelibatezza a casa tua? Invitate anche i vostri amici! Ecco a voi la ricetta:
Ingredienti:
- 320g di spaghetti
- 150g di guanciale
- 400g di pomodori pelati
- 1 cipolla rossa
- 1 peperoncino rosso (facoltativo)
- Pecorino romano grattugiato
- Sale e pepe
Istruzioni:
- Cuoci gli spaghetti in acqua salata fino a che siano al dente. Scola e tienili da parte.
- Taglia il guanciale a cubetti e rosolalo in una padella a fuoco medio-forte fino a che diventi croccante. Rimuovilo dalla padella e mettilo da parte.
- Nella stessa padella, aggiungi la cipolla tritata e il peperoncino (se vuoi un tocco piccante) e rosolali fino a che diventino dorati.
- Aggiungi i pomodori pelati spezzettati e cuoci il tutto per 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere una salsa densa. Aggiusta di sale e pepe.
- Unisci gli spaghetti alla salsa, aggiungi il guanciale croccante e mescola bene.
- Servi gli spaghetti all’Amatriciana con una generosa spolverata di pecorino romano grattugiato.
(ricetta elaborata da Giallo Zafferano)
Seguimi anche su Instagram!