La ricetta degli spaghetti all’amatriciana

Ciao a tutti!

La ricetta degli spaghetti all’amatriciana è tipica della regione del Lazio, in particolare del paese di Amatrice. La preparazione tradizionale di questo piatto è piuttosto antica, risalendo almeno al XVII secolo. Inizialmente, la ricetta prevedeva solo guanciale, pecorino, pepe e pasta, ma nel corso degli anni sono stati aggiunti pomodori pelati per creare la versione moderna.

La salsa Amatriciana è diventata un piatto iconico della cucina italiana, ed è ampiamente apprezzata sia in Italia che all’estero. La sua semplicità e l’uso di ingredienti di alta qualità, come il guanciale e il pecorino romano, sono ciò che rende questo piatto così delizioso e popolare. Allora, vi piacerebbe cucinare questa prelibatezza a casa tua? Invitate anche i vostri amici! Ecco a voi la ricetta:

Ingredienti:

  • 320g di spaghetti
  • 150g di guanciale
  • 400g di pomodori pelati
  • 1 cipolla rossa
  • 1 peperoncino rosso (facoltativo)
  • Pecorino romano grattugiato
  • Sale e pepe

Istruzioni:

  1. Cuoci gli spaghetti in acqua salata fino a che siano al dente. Scola e tienili da parte.
  2. Taglia il guanciale a cubetti e rosolalo in una padella a fuoco medio-forte fino a che diventi croccante. Rimuovilo dalla padella e mettilo da parte.
  3. Nella stessa padella, aggiungi la cipolla tritata e il peperoncino (se vuoi un tocco piccante) e rosolali fino a che diventino dorati.
  4. Aggiungi i pomodori pelati spezzettati e cuoci il tutto per 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere una salsa densa. Aggiusta di sale e pepe.
  5. Unisci gli spaghetti alla salsa, aggiungi il guanciale croccante e mescola bene.
  6. Servi gli spaghetti all’Amatriciana con una generosa spolverata di pecorino romano grattugiato.

(ricetta elaborata da Giallo Zafferano)

Seguimi anche su Instagram!

Pubblicato da Cláudia Valéria Lopes

Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si è laureata in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: