L’origine del vocabolo PIZZA e i suoi vari significati

Ciao a tutti! Sono sicura che a tanti di voi piace la pizza, vero? Vi siete mai chiesti, però, qual è l’origine di questo vocabolo e in quali contesti possiamo adoperarlo? Secondo alcuni studiosi (tanti si sono interessati di questo tema) il vocabolo pizza deriva probabilmente dal latino volgare pisare, cioè pestare, schiacciare con le mani. Tuttavia, da altre ricerche, soprattuttoContinua a leggere “L’origine del vocabolo PIZZA e i suoi vari significati”

Magari o forse?

Ciao a tutti! Pochi giorni fa, su un forum di lingua italiana, ho letto una domanda di uno studente che chiedeva chiarimenti sugli usi di magari e forse, e mi sono subito ricordata che anch’io, all’inizio dei miei studi d’italiano, avevo tanti dubbi nel momento di usarli. Mi capitava spesso di usare l’uno al postoContinua a leggere “Magari o forse?”

Scena di vita quotidiana – All’aeroporto

Ciao a tutti! Nel nostro post precedente abbiamo visto che cosa dobbiamo fare se ci troviamo al bar, come ci rivolgiamo al barista o alla cassiera, che cosa possiamo chiedere. Oggi impareremo dei vocaboli e dei termini che usiamo quando dobbiamo viaggiare in aereo, come la carta d’imbarco, il passaporto, ecc. Siete pronti alla partenza?Continua a leggere “Scena di vita quotidiana – All’aeroporto”

Verbo “fare”: il jolly della lingua italiana

Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi parleremo dell’uso eccessivo che si fa del verbo “fare” sia nel parlato sia nello scritto. La lingua italiana s’impoverisce ogni giorno che passa, poiché viene usato un numero illimitato di vocaboli ai danni di tanti altri che servirebbero ad arricchire il nostro vocabolario sia degli italiani sia degliContinua a leggere “Verbo “fare”: il jolly della lingua italiana”

Sul vocabolo “assai”

Ciao a tutti! Era ormai da un po’ di tempo che volevo scrivere un post sul vocabolo “assai”. Qualche tempo fa una persona mi ha corretto quando l’ho usato. Addirittura mi ha detto che era un vocabolo 100% dialettale! Ma come stanno veramente le cose? Vi dico la verità: non sono poche le volte che lo trovoContinua a leggere “Sul vocabolo “assai””

Rosso come un papavero

Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi parleremo del colore rosso e di alcune espressioni in cui esso viene usato. Il rosso, come sapete, è uno dei colori primari insieme al blu e al giallo, di cui parleremo prossimamente. Ma cos’è un colore primario? È un colore che non discende dalla mescolanza di altri;Continua a leggere “Rosso come un papavero”

Le parti del corpo con David e Venere

Ciao a tutti! Oggi impareremo alcune parti del corpo umano, e chi meglio del David di Michelangelo e della Venere di Botticelli per aiutarci! Il David è una celebre scultura realizzata in marmo, la cui altezza è di 410 cm, esclusa la base. Michelangelo Buonarroti la costruì tra il 1501 e l’inizio del 1504. La scultura ritrae il famosoContinua a leggere “Le parti del corpo con David e Venere”

Tante modi per dire “ti amo”

Ciao a tutt@! Il nostro post di oggi sarà dedicato all’amore e ai tanti modi per dire “ti amo”. L’espressione “ti amo” è (oppure dovrebbe essere) una delle più serie dichiarazioni d’more in assoluto. Dovrebbe essere perché, oggigiorno, le persone si dichiarano non soltanto all’essere amato, ma anche agli amici, soprattutto sui social inviando ilContinua a leggere “Tante modi per dire “ti amo””

Là o lì – qual è la differenza?

Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi tratteremo di un argomento che suscita dei dubbi agli studenti non italofoni: là e lì. Di primo acchito, ci viene spontaneo dire che entrambi sono sinonimi perfetti, ma la differenza c’è, anche se sottilissima. Nel complesso, là e lì significano “in quel luogo“, dunque cerchiamo di capire queste piccole sfumature secondo alcuni dizionari della lingua italiana: LàContinua a leggere “Là o lì – qual è la differenza?”

Libro sullo studio dei verbi italiani per studenti stranieri in arrivo!

Cari amici e care amiche, Finalmente, oggi invierò alla casa editrice il manoscritto definitivo del libro di verbi per studenti stranieri che ho scritto per voi. Quindi, in una settimana circa sarà disponibile su tutte le piattaforme mondiali sia in formato cartaceo sia in formato Ebook. In questo libro ho messo non solo la miaContinua a leggere “Libro sullo studio dei verbi italiani per studenti stranieri in arrivo!”