L’origine del vocabolo PIZZA e i suoi vari significati

Ciao a tutti! Sono sicura che a tanti di voi piace la pizza, vero? Vi siete mai chiesti, però, qual è l’origine di questo vocabolo e in quali contesti possiamo adoperarlo? Secondo alcuni studiosi (tanti si sono interessati di questo tema) il vocabolo pizza deriva probabilmente dal latino volgare pisare, cioè pestare, schiacciare con le mani. Tuttavia, da altre ricerche, soprattuttoContinua a leggere “L’origine del vocabolo PIZZA e i suoi vari significati”

Magari o forse?

Ciao a tutti! Pochi giorni fa, su un forum di lingua italiana, ho letto una domanda di uno studente che chiedeva chiarimenti sugli usi di magari e forse, e mi sono subito ricordata che anch’io, all’inizio dei miei studi d’italiano, avevo tanti dubbi nel momento di usarli. Mi capitava spesso di usare l’uno al postoContinua a leggere “Magari o forse?”

Le parti del corpo con David e Venere

Ciao a tutti! Oggi impareremo alcune parti del corpo umano, e chi meglio del David di Michelangelo e della Venere di Botticelli per aiutarci! Il David è una celebre scultura realizzata in marmo, la cui altezza è di 410 cm, esclusa la base. Michelangelo Buonarroti la costruì tra il 1501 e l’inizio del 1504. La scultura ritrae il famosoContinua a leggere “Le parti del corpo con David e Venere”

Tanti modi per dire “ti amo”

Ciao a tutt@! Il nostro post di oggi sarà dedicato all’amore e ai tanti modi per dire “ti amo”. L’espressione “ti amo” è (oppure dovrebbe essere) una delle più serie dichiarazioni d’more in assoluto. Dovrebbe essere perché, oggigiorno, le persone si dichiarano non soltanto all’essere amato, ma anche agli amici, soprattutto sui social inviando ilContinua a leggere “Tanti modi per dire “ti amo””

Libro sullo studio dei verbi italiani per studenti stranieri in arrivo!

Cari amici e care amiche, Finalmente, oggi invierò alla casa editrice il manoscritto definitivo del libro di verbi per studenti stranieri che ho scritto per voi. Quindi, in una settimana circa sarà disponibile su tutte le piattaforme mondiali sia in formato cartaceo sia in formato Ebook. In questo libro ho messo non solo la miaContinua a leggere “Libro sullo studio dei verbi italiani per studenti stranieri in arrivo!”

Ancora o già?

Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi, conosceremo ALCUNI USI di “ancora” e “già” come avverbi di tempo, poiché ce ne sono tantissimi altri che studieremo in un altro momento. Pertanto ho fatto – come le altre volte – una piccola ricerca sulle grammatiche e sui dizionari che ho a casa o in rete. Quindi fate attenzione alle spiegazioni e agli esempi! “ANCORA [an-có-ra]” è un avverbioContinua a leggere “Ancora o già?”

Come si salutano gli italiani?

Esistono tanti modi per salutarsi in Italia, dai più formali ai più informali; i loro usi dipendono dall’età e dal livello di confidenza che abbiamo con i nostri interlocutori. In Italia, le persone si salutano con un gesto, con una stretta di mano (ovviamente, prima della pandemia) oppure con un bel sorriso. Gli italiani sonoContinua a leggere “Come si salutano gli italiani?”

Cosa significa il termine BREXIT?

Oggi è un giorno molto importante per la Gran Bretagna, poiché i suoi cittadini dovranno scegliere di rimanere nell’Unione Europea oppure votare per la Brexit e uscirne. Bruxelles ormai ha dato il suo verdetto: “chi è fuori, è fuori, nessun altro compromesso è possibile”, quindi gli inglesi dovranno decidere il futuro della Gran Bretagna, senzaContinua a leggere “Cosa significa il termine BREXIT?”

Musica italiana – Biagio Antonacci

Ciao, ragazzi! Oggi vi presento Biagio Antonacci (Milano, 9 novembre 1963), un cantautore e chitarrista italiano padrone di una voce sensualissima, che ha conquistato spazio nel scenario musicale italiano a partire dal grande esordio, nel 1994. Ho scelto per voi uno dei suoi brani più belli chiamato Dolore e Forza, una ballata romantica, le cui paroleContinua a leggere “Musica italiana – Biagio Antonacci”

Informazioni utili sul permesso di soggiorno

Ciao a tutti! Il testo che leggerete adesso è stato tratto dal sito della Polizia di Stato, che è una delle cinque forze di polizia italiane, direttamente dipendente dal Dipartimento della pubblica sicurezza, del Ministero dell’Interno. La Polizia di Stato autorità nazionale di pubblica sicurezza e vigila sul mantenimento dell’ordine pubblico. (Informazioni – Wikipedia) Se avete intenzioneContinua a leggere “Informazioni utili sul permesso di soggiorno”