Nella lingua italiana, ma anche in altre lingue, l’argomento che più mette gli studenti in difficoltà è, senza dubbio, l’uso delle preposizioni.
Avete mai sentito o adoperato la preposizione entro? Conoscete il suo significato?
La preposizione entro si usa piuttosto con valore temporale, prima di un certo termine o della fine di un dato periodo:
- Anna si sposerà entro la fine di quest’anno;
- Entro due mesi finirò il master.
Possiamo anche rafforzare il valore temporale adoperando la locuzione “entro e non oltre“:
- Inviare i documenti per l’iscrizione al corso di traduzione entro e non oltre la fine del mese
La preposizione oltre può essere adoperata con valore spaziale, con il significato di dentro, solo nelle espressioni “entro un certo perimetro”; “entro i confini d’Italia”:
- Entro il perimetro dell’area di sicurezza esterna, i corpi di guardia hanno facoltà di: a. accertare l’identità delle persone; b. perquisire persone e veicoli ecc. (Portale del Governo svizzero);
- Viaggio entro i confini d’Italia.

Altri esempi:
- Margherita si sposerà entro l’anno.
- Carlo arriverà entro le tre.
- Bisogna fermarsi entro la linea d’arresto.
- Si prega di rimanere entro i confini della città.
- La lezione inizia entro pochi minuti.
Spero che il post vi sia piaciuto, ci vediamo presto con altri post interessanti.
Arrivederci e buono studio!
Claudia V. Lopes
Bibliografia di base per l’elaborazione dei post:
- Cetroni M.R. et alii, Grammaticando. Cercola (Napoli), Loffredo Editore, 1997.
- SABATINI, Francesco, La comunicazione e gli usi della lingua. Bologna, Loescher editore, 1995.
- DARDANO, Maurizio e TRIFONE, Pietro. Parole e Frasi. Bologna, Zanichelli Editore Spa, 1985.
- DUCI, Gianfranca e DI ROSA, Silvana – Grammatica pratica e scrittura. Petrini Editore, Borgaro (BO), 2009.
- SERIANI, Luca. Grammatica italiana. Torino, Utet Editore, 1991.
- Dizionario Garzanti, De Mauro e Lo Zingarelli della lingua italiana.