Magari o forse?

Ciao a tutti! Pochi giorni fa, su un forum di lingua italiana, ho letto una domanda di uno studente che chiedeva chiarimenti sugli usi di magari e forse, e mi sono subito ricordata che anch’io, all’inizio dei miei studi d’italiano, avevo tanti dubbi nel momento di usarli. Mi capitava spesso di usare l’uno al postoContinua a leggere “Magari o forse?”

La transitività verbale: questa sconosciuta

Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi, parleremo di un argomento che suscita molta confusione negli studenti stranieri in generale: la transitività verbale che, come vedrete, è molto più facile di quanto non sembri. Verbo transitivo Il verbo si dice transitivo quando l’azione passa direttamente dal soggetto (persona, animale o cosa) che la compie all’oggetto che la riceve o subisce. Per completare l’azione, il verbo transitivoContinua a leggere “La transitività verbale: questa sconosciuta”

Assolutamente sì o assolutamente no?

Ciao a tutti! Negli ultimi anni, si è visto prendere il sopravvento avverbi detti olofrastici come assolutamente. In linguistica, il termine olofrastico è adoperato per designare quelle parole il cui significato equivale a un’intera frase: basta pensare alle particelle sì e no, certo, affatto, e le interiezioni ecco, grazie. Quindi fate molta attenzione agli esempi e ai contesti in cui possiamo adoperare l’avverbio in questione. L’avverbioContinua a leggere “Assolutamente sì o assolutamente no?”

Là o lì – qual è la differenza?

Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi tratteremo di un argomento che suscita dei dubbi agli studenti non italofoni: là e lì. Di primo acchito, ci viene spontaneo dire che entrambi sono sinonimi perfetti, ma la differenza c’è, anche se sottilissima. Nel complesso, là e lì significano “in quel luogo“, dunque cerchiamo di capire queste piccole sfumature secondo alcuni dizionari della lingua italiana: LàContinua a leggere “Là o lì – qual è la differenza?”

Il vocabolo “bello” come aggettivo

Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi approfondiremo alcuni usi del vocabolo “bello” con ruolo di aggettivo. Spesso gli studenti stranieri trovano un po’ di difficoltà nell’usare quest’aggettivo. Quindi fate molta attenzione agli esempi! Il vocabolo bello viene dal latino bĕllu(m) ‘carino’, in origine diminutivo di bŏnus ‘buono’, e può significare: 1) Che ha un aspetto gradevole; che piace, cheContinua a leggere “Il vocabolo “bello” come aggettivo”

Ancora o già?

Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi, conosceremo ALCUNI USI di “ancora” e “già” come avverbi di tempo, poiché ce ne sono tantissimi altri che studieremo in un altro momento. Pertanto ho fatto – come le altre volte – una piccola ricerca sulle grammatiche e sui dizionari che ho a casa o in rete. Quindi fate attenzione alle spiegazioni e agli esempi! “ANCORA [an-có-ra]” è un avverbioContinua a leggere “Ancora o già?”

“sopra” come avverbio di luogo

Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi studieremo alcuni aspetti di “sopra” come avverbio di luogo. Fatemi sapere nei commenti se avete qualche dubbio a riguardo. Quindi, fate attenzione agli esempi: 1) Indica posizione elevata o movimento verso l’alto: – Sopra c’è l’ufficio di Claudia; – Sopra c’è la casa; – Ho fatto unaContinua a leggere ““sopra” come avverbio di luogo”

Videoaula sulle paroline magiche “Anzi”, “Eh” e “Eh sì”

Ciao a tutti! Come promesso la volta scorsa, continueremo il nostro approfondimento per quanto riguarda l’uso di alcune interiezioni ed espressioni. Anzi Come avverbio, con valore temporale, significa prima, usato solo nella locuzione poc’anzi e nel composto anzidetto. Più usata come congiunzione testuale (sempre dopo una frase di senso negativo) vuol dire invece, al contrario:Continua a leggere “Videoaula sulle paroline magiche “Anzi”, “Eh” e “Eh sì””

Il fenomeno dell’elisione

Forse una delle prime regole fonetiche (e ortografiche) che impariamo quando cominciamo a studiare l’italiano è l’elisione. Ma cos’è esattamente? L’elisione è la caduta della vocale finale atona di una parola davanti alla vocale iniziale della parola seguente. Il fenomeno viene indicato graficamente con l’apostrofo (‘). Di norma, avviene con gli articoli determinativi lo eContinua a leggere “Il fenomeno dell’elisione”

La preposizione “entro”

Nella lingua italiana, ma anche in altre lingue, l’argomento che più mette gli studenti in difficoltà è, senza dubbio, l’uso delle preposizioni. Avete mai sentito o adoperato la preposizione entro? Conoscete il suo significato? La preposizione entro si usa piuttosto con valore temporale, prima di un certo termine o della fine di un dato periodo:Continua a leggere “La preposizione “entro””