Le varie facce dell’aggettivo “bello”

Il vocabolo “bello” come aggettivo

Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi approfondiremo alcuni usi del vocabolo “bello” con ruolo di aggettivo. Spesso gli studenti stranieri trovano un po’ di difficoltà nell’usare quest’aggettivo. Quindi fate molta attenzione agli esempi! Il vocabolo bello viene dal latino bĕllu(m) ‘carino’, in origine diminutivo di bŏnus ‘buono’, e può significare: 1) Che ha un aspetto gradevole; che piace, cheContinua a leggere “Il vocabolo “bello” come aggettivo”

Sul vocabolo “altrettanto”

Nella lingua italiana ci sono delle espressioni molto particolari che sono usate quotidianamente dagli italiani come ricambio gentile di augurio e non solo Il vocabolo altrettanto (ant. altretanto), composto da altro e tanto, può fungere da aggettivo indefinito, pronome indefinito e avverbio. aggettivo indefinito (concorda in genere e numero) – di pari numero, misura oContinua a leggere “Sul vocabolo “altrettanto””

Cos’è il pronome?

Ciao, ragazzi! Nel nostro nuovo post parleremo del pronome, parte variabile del discorso, che sostituisce il nome, permettendo di indicare, senza nominarli, esseri o cose. I pronomi posso essere: personali relativi determinativi (possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi, esclamativi) Qual è la funzione e classificazione dei pronomi? Il pronome sostituisce il nome per evitarne la ripetizione: ConosciContinua a leggere “Cos’è il pronome?”

Sull’aggettivo “buono”

Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi approfondiremo “alcuni” usi del vocabolo “buono” con ruolo di aggettivo. Mi sono accorta che spesso fate un po’ di confusione con il vocabolo “bene”, che studieremo in un secondo momento. Quindi, fate molta attenzione agli esempi! Il vocabolo buono viene dal latino bŏnu(m), al femminile fa buona,Continua a leggere “Sull’aggettivo “buono””