Sul vocabolo “altrettanto”

Nella lingua italiana ci sono delle espressioni molto particolari che sono usate quotidianamente dagli italiani come ricambio gentile di augurio e non solo


Il vocabolo altrettanto (ant. altretanto), composto da altro e tanto, può fungere da aggettivo indefinito, pronome indefinito e avverbio.

  • aggettivo indefinito (concorda in genere e numero) – di pari numero, misura o quantità: Maria mi vuole bene e io gliene voglio altrettanto; ho provato per la tua vittoria altrettanta gioia che se avessi vinto io; la collezione è una raccolta di 100 poesie e di altrettanti autori.
  • Pronome indefinito – (concorda in genere e numero) la stessa quantità o misura: ho vissuto nove anni in Italia e altrettanti in Svizzera; (solo maschile singolare) la medesima cosa, lo stesso: – ho speso 200 euro al supermercato. – Io ho speso altrettanto; nelle risposte a frasi augurali: Signora Rossi, le auguro una bella giornata.Altrettanto!; – Buon apetito!Grazie, altrettanto!
  • Avverbio – (invariabile) nella stessa misura: – Conosco bene Anna e non mi fido di lei. – Anch’io la conosco altrettanto bene, perciò nemmeno io mi fido di lei; il mio giudizio vale altrettanto che il tuo.

Arrivederci e buono studio!

Claudia V. Lopes

Bibliografia di base per l’elaborazione dei post:

  1. Cetroni M.R. et aliiGrammaticando. Cercola (Napoli), Loffredo Editore, 1997.
  2. SABATINI, Francesco, La comunicazione e gli usi della lingua. Bologna, Loescher editore, 1995.
  3. DARDANO, Maurizio e TRIFONE, Pietro. Parole e Frasi. Bologna, Zanichelli Editore Spa, 1985.
  4. DUCI, Gianfranca e DI ROSA, Silvana – Grammatica pratica e scrittura. Petrini Editore, Borgaro (BO), 2009.
  5. SERIANI, Luca. Grammatica italiana. Torino, Utet Editore, 1991.
  6. Dizionario Garzanti, De Mauro e Lo Zingarelli della lingua italiana.

Venite a trovarci anche su Instagram!

Pubblicato da Cláudia Valéria Lopes

Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: