Archivi dei tag:avverbio
Videoaula sulle paroline magiche “Anzi”, “Eh” e “Eh sì”
Ciao a tutti! Come promesso la volta scorsa, continueremo il nostro approfondimento per quanto riguarda l’uso di alcune interiezioni ed espressioni. Anzi Come avverbio, con valore temporale, significa prima, usato solo nella locuzione poc’anzi e nel composto anzidetto. Più usata come congiunzione testuale (sempre dopo una frase di senso negativo) vuol dire invece, al contrario:Continua a leggere “Videoaula sulle paroline magiche “Anzi”, “Eh” e “Eh sì””
Sul vocabolo “altrettanto”
Nella lingua italiana ci sono delle espressioni molto particolari che sono usate quotidianamente dagli italiani come ricambio gentile di augurio e non solo Il vocabolo altrettanto (ant. altretanto), composto da altro e tanto, può fungere da aggettivo indefinito, pronome indefinito e avverbio. aggettivo indefinito (concorda in genere e numero) – di pari numero, misura oContinua a leggere “Sul vocabolo “altrettanto””
L’avverbio di tempo “ora”
Ciao a tutti! Nel nostro nuovo post, parleremo dell’avverbio ora che deriva dal latino hōra(m). Dal punto di vista grammaticale non ci sarebbero differenze tra ora e adesso, poiché sono entrambi avverbi di tempo e vengono usati praticamente nelle stesse situazioni. Ovviamente, ci sono dei contesti in cui uno viene usato piuttosto che l’altro, ma questo, secondo me, ha aContinua a leggere “L’avverbio di tempo “ora””
Introduzione all’avverbio – prima parte
Ciao a tutti! Sapete che cos’è un avverbio e quando lo dobbiamo usare? L’avverbio (lat. adverbĭum) è una parola invariabile che modifica il significato di un verbo, un aggettivo, un nome, un altro avverbio, un pronome, un’intera frase riguardo al tempo, luogo, quantità, modo, ecc.: Gli avverbi possono modificare: a) un verbo – Antonio nuota benissimo; b) unContinua a leggere “Introduzione all’avverbio – prima parte”
Il vocabolo “oltre” come avverbio
Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi, impareremo alcuni usi del vocabolo oltre come avverbio, che significa più là (o più qua) di un certo limite spaziale, temporale o ideale; più avanti e può essere adoperato: a) Con i verbi di moto “andare, passare, proseguire, ecc.”: – È necessario andare oltre i pregiudizi; – Andando oltre nellaContinua a leggere “Il vocabolo “oltre” come avverbio”