Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi impareremo alcuni usi dell’avverbio “manco”, che deriva dal latino măncu(m): manco, mutilo; difettoso, manchevole. Nell’italiano contemporaneo è una forma esclusivamente dell’uso colloquiale, anche se può comparire in scritture informali, che riproducono il linguaggio parlato. Quindi fate attenzione agli esempi per capire quando e come lo possiamo usare! 1) Uso familiare eContinua a leggere “Sull’avverbio “manco””
Archivi dei tag:avverbio
Assolutamente sì o assolutamente no?
Ciao a tutti! Negli ultimi anni, si è visto prendere il sopravvento avverbi detti olofrastici come assolutamente. In linguistica, il termine olofrastico è adoperato per designare quelle parole il cui significato equivale a un’intera frase: basta pensare alle particelle sì e no, certo, affatto, e le interiezioni ecco, grazie. Quindi fate molta attenzione agli esempi e ai contesti in cui possiamo adoperare l’avverbio in questione. L’avverbioContinua a leggere “Assolutamente sì o assolutamente no?”
Là o lì – qual è la differenza?
Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi tratteremo di un argomento che suscita dei dubbi agli studenti non italofoni: là e lì. Di primo acchito, ci viene spontaneo dire che entrambi sono sinonimi perfetti, ma la differenza c’è, anche se sottilissima. Nel complesso, là e lì significano “in quel luogo“, dunque cerchiamo di capire queste piccole sfumature secondo alcuni dizionari della lingua italiana: LàContinua a leggere “Là o lì – qual è la differenza?”
Videoaula sulle paroline magiche “Anzi”, “Eh” e “Eh sì”
Ciao a tutti! Come promesso la volta scorsa, continueremo il nostro approfondimento per quanto riguarda l’uso di alcune interiezioni ed espressioni. Anzi Come avverbio, con valore temporale, significa prima, usato solo nella locuzione poc’anzi e nel composto anzidetto. Più usata come congiunzione testuale (sempre dopo una frase di senso negativo) vuol dire invece, al contrario:Continua a leggere “Videoaula sulle paroline magiche “Anzi”, “Eh” e “Eh sì””
Sul vocabolo “altrettanto”
Nella lingua italiana ci sono delle espressioni molto particolari che sono usate quotidianamente dagli italiani come ricambio gentile di augurio e non solo Il vocabolo altrettanto (ant. altretanto), composto da altro e tanto, può fungere da aggettivo indefinito, pronome indefinito e avverbio. aggettivo indefinito (concorda in genere e numero) – di pari numero, misura oContinua a leggere “Sul vocabolo “altrettanto””
L’avverbio di tempo “ora”
Ciao a tutti! Nel nostro nuovo post, parleremo dell’avverbio ora che deriva dal latino hōra(m). Dal punto di vista grammaticale non ci sarebbero differenze tra ora e adesso, poiché sono entrambi avverbi di tempo e vengono usati praticamente nelle stesse situazioni. Ovviamente, ci sono dei contesti in cui uno viene usato piuttosto che l’altro, ma questo, secondo me, ha aContinua a leggere “L’avverbio di tempo “ora””
ANCHE e PURE
Ciao, amici! Nel nostro post di oggi studieremo i vocaboli anche e pure con funzione avverbiale. Tanti stranieri fanno un po’ di confusione al momento di usarli, ma sappiate che, in molti casi, possono essere adoperati l’uno al posto dell’altro, cioè come sinonimi. Quindi vediamone alcuni casi: Prima di cominciare: l’avverbio è una parola invariabile cheContinua a leggere “ANCHE e PURE”
Introduzione all’avverbio – prima parte
Ciao a tutti! Sapete che cos’è un avverbio e quando lo dobbiamo usare? L’avverbio (lat. adverbĭum) è una parola invariabile che modifica il significato di un verbo, un aggettivo, un nome, un altro avverbio, un pronome, un’intera frase riguardo al tempo, luogo, quantità, modo, ecc.: Gli avverbi possono modificare: a) un verbo – Antonio nuota benissimo; b) unContinua a leggere “Introduzione all’avverbio – prima parte”
Il vocabolo “oltre” come avverbio
Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi, impareremo alcuni usi del vocabolo oltre come avverbio, che significa più là (o più qua) di un certo limite spaziale, temporale o ideale; più avanti e può essere adoperato: a) Con i verbi di moto “andare, passare, proseguire, ecc.”: – È necessario andare oltre i pregiudizi; – Andando oltre nellaContinua a leggere “Il vocabolo “oltre” come avverbio”