Ciao a tutti!
Sapete che cos’è un avverbio e quando lo dobbiamo usare? L’avverbio (lat. adverbĭum) è una parola invariabile che modifica il significato di un verbo, un aggettivo, un nome, un altro avverbio, un pronome, un’intera frase riguardo al tempo, luogo, quantità, modo, ecc.:
Gli avverbi possono modificare:
a) un verbo – Antonio nuota benissimo;
b) un aggettivo – Anna è molto triste;
c) un nome – alla colazione bevo solo caffè;
d) un altro avverbio – sei arrivato abbastanza tardi al lavoro.
e) un pronome – amo solo te.
f) un’intera frase – sinceramente, non m’importa nulla di quello che hai detto.
Secondo il loro significato, gli avverbi si possono distinguere in:
• avverbi di modo: ti sei completamente equivocato (es.: dolcemente, piano, tastoni);
• avverbi di luogo: noi viviamo laggiù (es.: qui, là, ovunque, dovunque);
• avverbi di tempo: domani verrò da te (es.: subito, domani, ora);
• avverbi di quantità: alla festa abbiamo mangiato troppo (es.: poco, molto, assai);
• avverbi interrogativi: dove sei andata ieri? (es.: perché, quando, come).
• ecc.
Per oggi può bastare, poiché non voglio riempirvi di informazioni. La cosa più importante è che riusciate a capire e a distinguere un avverbio all’interno di un testo o un discorso. Nel prossimo post studieremo la formazione e la posizione degli avverbi.
Arrivederci e buono studio!
Claudia Valeria Lopes
Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!
Grazie, Cara, ti ringrazio di cuore!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, Mirta! Grazie a te ❤
"Mi piace""Mi piace"
Molto chiaro , ti ringrazio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cara Maria Cristina, grazie del commento. Un cara saluto e a presto!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, buona lezione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego, Julio!
"Mi piace""Mi piace"
Molto chiaro ,ti ringrazio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cara Adriana, grazie a te!
"Mi piace""Mi piace"