Ciao a tutti!
Nel nostro post di oggi approfondiremo “alcuni” usi del vocabolo “buono” con ruolo di aggettivo. Mi sono accorta che spesso fate un po’ di confusione con il vocabolo “bene”, che studieremo in un secondo momento. Quindi, fate molta attenzione agli esempi!
Il vocabolo buono viene dal latino bŏnu(m), al femminile fa buona, plurale buoni e buone, e può significare:
1) che tende al bene, conforme al bene; onesto, moralmente positivo:
– Cerca di avere sempre buoni (bei) pensieri/sentimenti, principi.
– Carlo ha fatto un’opera buona (un’azione caritatevole).
– È buona cosa parlare apertamente con i figli (è cosa ben fatta).

–È buona norma bere tanta acqua, quando fa troppo caldo (conviene, è bene).
2) che ha cuore, che ha un bel carattere; mansueto, bonario:
– Francesco è un uomo buono, dedica sempre il suo tempo al prossimo.
– Sei buono come il pane (una persona buonissima); senso ironico “sciocco”.
3) tranquillo, calmo; composto, silenzioso:
– La bambina è stata buona tutto il pomeriggio.
– State buoni, ora!
– Sta’ buono con le mani! (non alzare le mani).
4) benevolo, affettuoso; gentile, cortese, generoso:
– Le ho detto buone parole, spero che le abbia capite.
– Lui è sempre stato buono con me.
Espressioni: Troppo buono! - espressione di cortesia in risposta a chi ha usato una gentilezza) Buon Dio! - espressione tipica delle preghiere, ma anche esclamazione che esprime impazienza, sconforto ecc. Star buono buono - stare molto quieto o, anche, essere mogio. Buono da buttare (via) - di qualcosa, inutilizzabile in quanto vecchio. Non essere buono a/di fare qualcosa - (familiare) esserne, non esserne capace: sei solo buono a pasticci; non son buono di contraddirla.
5) di qualità, di valore; ben fatto; elegante:
– Francesca ha trovato un buon (bel) lavoro.
– I bambini hanno fatto una buona (bella) recitazione alla notte di Natale.

– Il vestito è fatto di una buona stoffa.
– Il salotto che hai comprato è buono (bello).
6) che procura sensazioni gradevoli:
– Questo arrosto ha un buon sapore (un bel sapore).
– Chanel numero 5 è un buon profumo (bel profumo).
– Lui ama la buona tavola/la buona cucina.
Se avete notato, in alcuni casi possiamo usare anche l’aggettivo bello, che studieremo più avanti, va bene?
Per oggi può bastare! Cercate di consultare di più il dizionario, poiché soltanto lì troverete le risposte per i vostri dubbi linguistici.
Arrivederci e buono studio!
Claudia Valeria Lopes
Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!
Ciao, Cara, io pensavo che ” buono” si usa soltanto per i cibi. Grazie
Mi piace la classe!
piacevole e molto interesanti
Grazie, Raisa! Un abbraccio 🙂
Ciao !! L insegnante fa un buon lavoro per noi , sono grato per tutto quello che ho imparato in tutti questi anni, grazie al cuore ,