Ciao a tutti!
Sapevate che quasi tutti i giorni della settimana in italiano derivano dai nomi dei pianetti e dalle loro divinità?
I giorni della settimana:
- Lunedì – il giorno della Luna
- Martedì – il giorno di Marte
- Mercoledì – il giorno di Mercurio
- Giovedì – il giorno di Giove
- Venerdì – il giorno di Venere
- Sabato – dal latino Sabbatum, giorno dedicato al riposo
- Domenica – dal latino Dominus, il giorno del Signore
Curiosità
In epoca romana precristiana, il sabato era dedicato a Saturno e la domenica al Sole. Sotto l’influenza della Chiesa cattolica, il sabato divenne il giorno del riposo (dal latino Sabbatum, che a sua volta ebbe origine dall’ebraico Shabbat ) e la domenica il giorno del Signore (dal latino Dominus). Alcune lingue hanno mantenuto i loro nomi originali per alcuni giorni, come l’inglese (Saturday e Sunday) e il tedesco (Samstag e Sonntag).
Altri vocaboli ed espressioni legati ai giorni della settimana
- Dì – giorno: il dì e la notte; ancora usato in formule di saluto e in ricette mediche: buon dì; tre volte al dì
- Giorni feriali/giorni lavorativi – giorni in cui si lavora, cioè tutti i giorni dell’anno ad eccezioni dei giorni festivi
- Giorni festivi – giorni in cui le attività lavorative di uno stato, regione o di un comune vengono per la maggior parte sospese.
- Festa – trattenimento pubblico o privato, per qualche ricorrenza o per divertimento: festa di compleanno, di laurea, di matrimonio; la festa della mamma/del papa’
- Weekend (week-end s. ingl., pl. weekends o week-ends) / fine settimana
- Tutti i giorni – studio la lingua italiana tutti i giorni.
- A giorni alterni – un giorno sì e uno no: vado in palestra a giorni alterni.
- Che giorno è oggi?
- Oggi è lunedì, martedì, ecc.
Arrivederci e buon venerdì!
Claudia V. Lopes