Ciao a tutti!
Nella notte del 31 ottobre, in quasi tutto il mondo, si celebra l’Halloween. Nonostante sia una festa tipicamente americana, è ormai conosciuta e celebrata in quasi tutto il mondo. In Italia l’Halloween è una tradizione relativamente recente che risale a qualche decennio, ma che ogni anno diventa sempre più popolare. L’originale elaborazione italiana di “Tricks or treat?” era, in principio, “Offri o soffri?“, che giocava proprio sull’omofonia delle parole originali. Oggi la domanda più diffusa e conosciuta in Italia è “Dolcetto o scherzetto?“.
L’Halloween ha le sue origini non nella cultura americana come si suole pensare, ma nella cultura celtica, e il suo nome deriva proprio da “All Hallows’ Eve”: hallow = santo; eve = vigilia. Il termine designava, fino al XVI secolo, la vigilia del giorno di tutti i Santi – noto popolarmente come Ognissanti – celebrato il 1° novembre.

Come da tradizione, i bambini festeggiano la notte stregata di Halloween andando in giro di casa in casa dicendo “Dolcetto o scherzetto? Se saranno fortunati, torneranno a casa con la borsetta piena di dolcetti, noci, castagne e tante altri dolciumi e prelibatezze.
Perché le zucche rappresentano questa festività?
L’usanza di Halloween è legata alla famosa leggenda dell’irlandese Jack (Jack-o’-lantern), un fabbro astuto, avaro e ubriacone, che una sera al pub incontrò il diavolo. A causa del suo stato d’ebbrezza, la sua anima era quasi nelle mani del demonio, ma astutamente, Jack gli chiese di trasformarsi in una moneta promettendogli la sua anima in cambio di un’ultima bevuta. Mise poi rapidamente il diavolo nel suo borsello, accanto ad una croce d’argento, cosicché egli non potesse ritrasformarsi. Per farsi liberare il diavolo gli promise che non si sarebbe preso la sua anima nei successivi dieci anni e Jack lo lasciò andare. Dieci anni più tardi, il diavolo si presentò nuovamente e questa volta Jack gli chiese di raccogliere una mela da un albero prima di prendersi la sua anima. Al fine di impedire che il diavolo scendesse dal ramo, il furbo Jack incise una croce sul tronco. Soltanto dopo un lungo battibecco i due giunsero ad un compromesso: in cambio della libertà, il diavolo avrebbe dovuto risparmiare la dannazione eterna a Jack. Durante la propria vita commise così tanti peccati che, quando morì, fu rifiutato dal paradiso e presentatosi all’Inferno, venne scacciato dal diavolo che gli ricordò il patto, ben felice di lasciarlo errare come anima tormentata. All’osservazione che era freddo e buio, il diavolo gli tirò un tizzone ardente, che Jack posizionò all’interno di una rapa che aveva con sé. Cominciò da quel momento a vagare senza tregua alla ricerca di un luogo in cui riposarsi. (Wikipedia)
Alcune filastrocche di Halloween
Dolcetto o scherzetto?
(Jolanda Restano)
Dolcetto o scherzetto?
Mi viene un sospetto:
se un dolce non do
che fine farò?
Scherzetto o dolcetto?
Mi fanno un dispetto!
Che fine farò
se un dolce non ho?
Dolcetto o scherzetto?
Con tutto rispetto
vi dono un dolcino:
mi date un bacino?
Scherzetto o dolcetto?
Non voglio il dispetto!
Vi porgo un dolcino
mi fate l’inchino?
Il fantasma di Halloween
(Marzia Cabano)
Un ammasso di ossa bianche
vanno a spasso sulle anche
che un po’ di rumore fanno,
mamma mia, prendo l’affanno.
Se mi volto c’è un fantasma
che mi pare abbia un po’ d’asma…
Han paura tutti quanti
nella notte di Ognissanti!

Le streghe
(Giovanni Giudici)
Per chi ci crede e chi non ci crede
parleremo delle streghe.
Dice la gente che sono vecchie
con i pidocchi fin dentro le orecchie,
con gli occhi storti e affumicati,
con i vestiti sporchi e stracciati.
Vivono dentro castelli in rovina
con gli uccellacci di rapina:
perché gufi e barbagianni
son delle streghe gli eterni compagni…
Durante il giorno stan chiotte chiotte
aspettando che faccia notte.
Ma quando è buio vispe e allegre
spiccano il volo le brutte streghe:
vanno a cavallo delle scope,
corrono come milioni di ruote.
Passano monti, passan pianure,
passano buchi di serrature;
bevono il latte dei pipistrelli,
di ragnatele hanno i capelli,
e pili dei ladri e degli assassini
vogliono fare paura ai bambini.
Cosa! Ti dicono se fai i capricci
e a far la nanna se non ti spicci.
Ma io t’insegno il modo sicuro
per inchiodare la strega al muro;
e ti spiego come fare
a ruzzolarla giù per le scale.
Se la senti che sta arrivando
non devi piangere tremando;
se cerca di farti un dispetto
non rannicchiarti nel tuo letto;
e se ti fa il solletico ai piedi
dille: – Stupida cosa ti credi?
Falle in faccia una gran risata
e la strega sarà spacciata.
Questo è il sugo dell’avventura:
la paura è di chi ha paura.
Tu falle solo «coccodé»
e ogni strega ha paura di te.
Pazza di rabbia e di spavento
se ne scappa via come il vento,
via lontano per mai più tornare:
e tu puoi andartene a russare.
Arrivederci e buon Halloween a tutti!
Claudia Valeria Lopes
Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!
Ciao,cara Claudia,vedo soppratutto un’orrenda festa satanica in posto a nostra festa christiana;due feste nello stesso tempo,non si puo…Il tempo dell’abominio e della grande tribulazione.
Cara Margherita, il post h soltanto uno scopo didattico. Comunque, capisco il tuo punto di vista. Un abbraccio!
Ciao Cláudia! Complimenti per la tua pagina! Io imparo italiano e tuo sio mi piace molto. Ti ringrazio per pubblicare questo testo sul Halloween.
Ciao Miguel! Grazie del commento. Mi fa piacere che a te piacciano i post di Affresco. Un abbraccio e buono studio!
Ciao cara, come sempre un grande conoscenza e un altrettanto dettagliato post, questa con accompagnato dalle poesie inerenti. Che rirti? Bravissima!!! Sono ripetitiva lo so, ma 5unogn8 volta con le tue competenze meriti!!! Buona serata 🥰
Sei un amore, Giusy! A me fa veramente tanto piacere che i miei posti da straniera piacciano a una italiana doc! Un abbraccio!!!
Negli anni ’60 la festa, da noi sconociuta, arrivò attraverso le strisce di Charlie Brown, e allora l’attuale “dolcetto o scherzetto” fu reso dal traduttore Franco Cavallone con “o la borsa o la vita”, mentre anche le zucche (i fumetti erano allora in bianco e nero), che somigliavano a cocomeri, crearono la leggenda del “grande cocomero” che oggi sopravvive in Italia con fortuna.
Grazie della bellissima informazione. Infatti, adesso che hai detto, mi viene in mente “il grande cocomero”. Un caro saluto!