La storia del cornetto

breakfast croissant morning

Secondo alcuni registri, il cornetto si sarebbe diffuso per la prima volta già nel 1683 in Veneto – la cui ricetta derivava dal kipfel vienense -, grazie agli scambi commerciali tra Vienna e la Repubblica di Venezia.


Se avete soggiornato in Italia, saprete sicuramente che la colazione italiana è una piccola parte mattutina di un dolce rituale. La sensazione che abbiamo è di trovarci in un vero e proprio paradiso: il profumo del caffè appena fatto con la moka, se siamo a casa, i cui borbottii fanno risvegliare tutti i nostri sensi.

Il profumo che ci rimane impresso nella memoria, però, è quello dei cornetti appena sfornati! Tuttavia, vi siete mai chiesti quale sia la sua origine e come si sarebbe diffuso in Italia?

Secondo alcuni registri, il cornetto si sarebbe diffuso per la prima volta già nel 1683 in Veneto – la cui ricetta derivava dal kipfel vienense -, grazie agli scambi commerciali tra Vienna e la Repubblica di Venezia. I francesi, dalla parte loro, dicono che il cornetto ha avuto origine in Francia e si chiama, appunto, croissant, grazie al matrimonio tra l’austriaca Maria Antonietta e il futuro re Luigi XVI nel 1770, quasi un secolo dopo.

L’aumento della popolarità del cornetto in Italia, invece, si dà in seguito alla nascita del Regno Lombardo-Veneto, grazie soprattutto ai maestri fornai veneti che, con la loro arte, hanno saputo perfezionare la ricetta distanziandola, in modo decisivo, da quella originale austriaca.

Fatemi sapere nei commenti se conoscevate questa storia!

Claudia Lopes

Pubblicato da Cláudia Valéria Lopes

Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

5 pensieri riguardo “La storia del cornetto

  1. Grazie per questa informazione molto interessante. Pensavo che il cornetto avrebbe origine centro europeo. Mi fa ricordare del pane dolce e la colazaione che mangiavo in Germania e Austria.

  2. Buongiorno!
    Sarebbe molto interessante anche sentire come è nato il kipfel vienense. Ho letto da qualche parte che era inventato dai fornai austriaci per festeggiare la vittoria nella battaglia con i turchi che cercavano di entrare in città di notte ma i fornai che si svegliano presto hanno sentito dei rumori e hanno avvisato i cittadini. La forma di cornetto è infatti simbolo di mezzaluna turca.
    Grazie di Suoi articoli preziosi che leggo sempre com molta attenzione!
    Distinti saluti,
    Irina

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: