Ciao a tutti! Per occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, vi propongo quattro post a lui dedicati. Vi consiglio di leggerli per conoscere un po’ della vita e dell’opera del sommo poeta. Buona lettura! Claudia V. Lopes
Archivi della categoria: letteratura
L’Indovinello Veronese – un’antica testimonianza della lingua italiana
Ciao a tutti! Negli ultimi giorni, ha fatto un po’ di mente locale per cercare di ricordarmi quale sia stato l’argomento di una delle prime lezioni di letteratura italiana che ho avuto nel primo semestre dell’università. Ecco che mi sono ricordata dell’Indovinello Veronese! Se pareba boves, alba pratalia araba et albo versario teneba, et negroContinua a leggere “L’Indovinello Veronese – un’antica testimonianza della lingua italiana”
L’antilingua di Italo Calvino
Ciao, ragazzi! Vorrei condividere con voi questo bellissimo articolo di Italo Calvino (uno dei miei scrittori italiani preferiti), pubblicato nel 1965 sul quotidiano “Il Giorno”, in cui parla dell’antilingua, cioè di un italiano surreale che avrebbe contagiato la lingua italiana quotidiana, la cui sostanza è semplice e chiara. Nonostante siano passati più di 20 anni, leContinua a leggere “L’antilingua di Italo Calvino”
La nascita della letteratura volgare in Italia – I poeti della Scuola Siciliana
Cari lettori e care lettrici, Questo sarà il nostro secondo post dedicato alla nascita della letteratura volgare in Italia. La volta scorsa, abbiamo preso conoscenza de “La carta Capuana“, uno dei primi documenti legali in volgare italiano del 960. Oggi, invece, parleremo dei poeti della Scuola Siciliana appartenenti alla corte di Federico II di Svezia. SpuntiContinua a leggere “La nascita della letteratura volgare in Italia – I poeti della Scuola Siciliana”
L’architettura della Divina Commedia – Il Paradiso
“𝓛’𝓪𝓶𝓸𝓻 𝓬𝓱𝓮 𝓶𝓸𝓿𝓮 𝓲𝓵 𝓼𝓸𝓵𝓮 𝓮 𝓵’𝓪𝓵𝓽𝓻𝓮 𝓼𝓽𝓮𝓵𝓵𝓮” (𝓟𝓪𝓻𝓪𝓭𝓲𝓼𝓸, 𝓧𝓧𝓧𝓘𝓘𝓘, 𝓿. 145) Nei post precedenti, abbiamo conosciuto un po’ della vita e della produzione letteraria di Dante, nonché l’architettura dell’Inferno e del Purgatorio. Oggi, per concludere questo percorso, studieremo l’ultima delle tre cantiche della Divina Commedia: Il Paradiso. Vi ricordate che la guida di DanteContinua a leggere “L’architettura della Divina Commedia – Il Paradiso”
L’architettura della Divina Commedia – Il Purgatorio
“𝓠𝓾𝓪𝓷𝓽𝓸 𝓲𝓷 𝓯𝓮𝓶𝓶𝓲𝓷𝓪 𝓯𝓾𝓸𝓬𝓸 𝓭’𝓪𝓶𝓸𝓻 𝓭𝓾𝓻𝓪, 𝓢𝓮 𝓵’𝓸𝓬𝓬𝓱𝓲𝓸 𝓸 ‘𝓵 𝓽𝓪𝓽𝓽𝓸 𝓼𝓹𝓮𝓼𝓼𝓸 𝓷𝓸𝓵 𝓻𝓪𝓬𝓬𝓮𝓷𝓭𝓮.“ (𝒸. 𝟣𝟥𝟢𝟪–𝟣𝟥𝟤𝟣), 𝒫𝓊𝓇𝑔𝒶𝓉𝑜𝓇𝒾𝑜 Nel post precedente, abbiamo conosciuto un po’ della vita e della produzione letteraria di Dante Alighieri, nonché dell’architettura dell’inferno (cerchi, bolge). Oggi, invece, studieremo più da vicino Il Purgatorio, la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia. IlContinua a leggere “L’architettura della Divina Commedia – Il Purgatorio”
L’architettura della Divina Commedia – l’Inferno
“𝓔 𝓺𝓾𝓲𝓷𝓭𝓲 𝓾𝓼𝓬𝓲𝓶𝓶𝓸 𝓪 𝓻𝓲𝓿𝓮𝓭𝓮𝓻 𝓵𝓮 𝓼𝓽𝓮𝓵𝓵𝓮.” (𝓘𝓷𝓯𝓮𝓻𝓷𝓸 𝓧𝓧𝓧𝓘𝓥, 139) Nel post precedente, abbiamo conosciuto un po’ della vita e della produzione letteraria di Dante Alighieri. Oggi, invece, cominceremo a studiare l’architettura di una delle sue opere più celebri e conosciute: La divina Commedia; partiremo esattamente dal primo canto, l’Inferno. Prima di iniziare, è importanteContinua a leggere “L’architettura della Divina Commedia – l’Inferno”
700 anni dalla morte di Dante Alighieri: Dantedì
“Puro e disposto a salir a le stelle.” (Purgatorio) Oggi, 25 marzo, si celebra la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri denominato Dantedì. La data è stata approvata il 17 gennaio 2020 in vista delle celebrazioni del settecentesimo anniversario della morte del sommo poeta. Avete già letto, sicuramente, qualcosa su colui che viene considerato ilContinua a leggere “700 anni dalla morte di Dante Alighieri: Dantedì”
La leggenda di Amore e Psiche
Nel nostro post di oggi parleremo di una delle più belle leggende d’amore di tutti i tempi: l’Amore e Psiche, scritta nel II secolo d.C. dallo scrittore latino Lucio Apuleio Madaurense (lat. Lucius Apuleius Madauresis), uno scrittore di prosa in lingua latina, filosofo platonico e rettore di origine africana. L’Amore e Psiche si trova all’internoContinua a leggere “La leggenda di Amore e Psiche”
Un brano d’autore – Luigi Pirandello
Ciao, ragazzi! Oggi leggerò per voi un brano tratto dal libro Uno, nessuno e centomila, uno dei romanzi più famosi di Luigi Pirandello, iniziato nel 1909 e concluso nel 1915. Questo romanzo, l’ultimo di Pirandello, sintetizza il suo pensiero nel modo più completo e assoluto. Infatti, l’autore stesso, in una lettera bibliografica, lo definì come ilContinua a leggere “Un brano d’autore – Luigi Pirandello”