Ciao a tutti! Oggi vorrei parlarvi di uno dei più celebri poeti italiani: Salvatore Quasimodo (Modica, 20 agosto 1901 – Napoli, 14 giugno 1968), considerato uno dei più grandi esponenti dell’ermetismo. Il termine “ermetico” deriva da Ermete Trismegisto (dal greco antico Ἑρμῆς ὁ Τρισμέγιστος, in latino Mercurius ter Maximus), un personaggio considerato leggendario, vissuto all’età preclassica e ritenuto l’autore del Corpus hermeticum (una collezioneContinua a leggere “Salvatore Quasimodo e le sue poesie più celebri”
Archivi della categoria: letteratura
L’antilingua di Italo Calvino
Ciao, ragazzi! Vorrei condividere con voi questo bellissimo articolo di Italo Calvino (uno dei miei scrittori italiani preferiti), pubblicato nel 1965 sul quotidiano “Il Giorno”, in cui parla dell’antilingua, cioè di un italiano surreale che avrebbe contagiato la lingua italiana quotidiana, la cui sostanza è semplice e chiara. Nonostante siano passati più di 20 anni, leContinua a leggere “L’antilingua di Italo Calvino”
Un brano d’autore – Luigi Pirandello
Ciao, ragazzi! Oggi leggerò per voi un brano tratto dal libro Uno, nessuno e centomila, uno dei romanzi più famosi di Luigi Pirandello, iniziato nel 1909 e concluso nel 1915. Questo romanzo, l’ultimo di Pirandello, sintetizza il suo pensiero nel modo più completo e assoluto. Infatti, l’autore stesso, in una lettera bibliografica, lo definì come ilContinua a leggere “Un brano d’autore – Luigi Pirandello”