Ciao a tutti! Il nostro post di oggi (molto differente degli ultimi che ho pubblicato) è sul vocabolo battuta. L’avete mai sentito o usato nei vostri discorsi? Quindi, vediamo insieme in quali contesti viene usato dagli italiani. Siete pronti? La “battuta” può significare: una frase o risposta spiritosa ed efficace – avere la battuta pronta,Continua a leggere “Che battuta!”
Archivi dei tag:estudar italiano
Truccarsi con Affresco!
Ciao, ragazze! Oggi imparerete il nome di alcuni cosmetici (e non solo) molto usati dalle donne, poiché a tante piace abbellire il viso e le unghie per un appuntamento quotidiano o per un’occasione speciale. Quindi prendete nota di questi termini! 1 – l’eyeliner: in cosmesi, liquido denso perlopiù nero usato per sottolineare il contorno degliContinua a leggere “Truccarsi con Affresco!”
Lunedì dell’Angelo (Pasquetta)
(Crediti immagine – Green Pick) Oggi in Italia, ma anche in tanti altri paesi del mondo, si festeggia il Lunedì dell’Angelo, detto anche lunedì di Pasqua, lunedì dell’Ottava di Pasqua (secondo il calendario liturgico) o popolarmente Pasquetta, che è il giorno dopo la Pasqua. Il Lunedì dell’Angelo è una giornata speciale per gli italiani che (bel tempoContinua a leggere “Lunedì dell’Angelo (Pasquetta)”
Dacia Maraini – Notte di luna
Ciao, ragazzi! Vi piace leggere? Quindi leggiamo insieme questo bellissimo testo di Dacia Maraini intitolato “Notte di luna”. Entra nella terrazza. La luce lunare la colpisce in faccia come una secchiata d’argento, il vento tiepido le scompiglia i capelli. La campagna intorno è allagata di luce. Capo Zafferano scintilla al di là della piana degliContinua a leggere “Dacia Maraini – Notte di luna”
Musica italiana – Riccardo Cocciante
Ciao a tutti! Oggi vi presento una bellissima canzone chiamata “Se stiamo insieme”, scritta da Riccardo Cocciante (Saigon, 20 febbraio 1946) e Mogol, cantata dallo stesso Cocciante, vincitore del Festival di Sanremo 1991. Come sempre ho cercato di fare la traduzione/versione in portoghese, la mia lingua materna. Se stiamo insieme (se estamos juntos) Ma quanteContinua a leggere “Musica italiana – Riccardo Cocciante”
“A parte” ou “Apparte”: qual é a forma correta em italiano?
Talvez essa seja uma das dúvidas mais comuns na língua italiana, assim como o é em português: escrevemos “a parte” ou “apparte“? Nós também temos a locução “à parte”, erroneamente escrita, por muitos falantes de língua portuguesa, “aparte”, que existe e é um substantivo (aparte) ou um verbo (apartar) de múltipla transitividade (ex.: que eu/você/ele aparte).Continua a leggere ““A parte” ou “Apparte”: qual é a forma correta em italiano?”
Os nomes dos animais em italiano
Ciao a tutti! Que tal aprender o nome de alguns animais em italiano? (crediti dell’immagine: web) il cane – o cachorro/o cão l’aquila – a águia il gatto – o gato la gallina – a galinha il gallo – o galo la mucca – a vaca la giraffa – a girafa il coniglio – o coelho ilContinua a leggere “Os nomes dos animais em italiano”
Por que estudar italiano?
Quando me inscrevi no vestibular da UFF, em 1994, para o curso de letras português – italiano, muitas pessoas me perguntaram por que eu tinha escolhido justamente o italiano, visto que não era nem mesmo descendente e, além do mais, não seria uma língua que me daria “um futuro” profissional promissor como me daria, por exemplo, oContinua a leggere “Por que estudar italiano?”
Carta aos leitores
Olá a todos! Com certeza muitos de vocês já me conhecem como colaboradora do Dicas de Italiano, de cujos posts sou responsável já há algum tempo. Antes de tudo, gostaria de falar um pouco de mim: me chamo Cláudia Lopes, sou carioca, mas moro há 15 anos no exterior. Morei por 7 na Itália e desde 2009 vivo em Zurique, Suíça.Continua a leggere “Carta aos leitores”