Ciao a tutti!
Il nostro post di oggi (molto differente degli ultimi che ho pubblicato) è sul vocabolo battuta. L’avete mai sentito o usato nei vostri discorsi? Quindi, vediamo insieme in quali contesti viene usato dagli italiani. Siete pronti?
La “battuta” può significare:
- una frase o risposta spiritosa ed efficace – avere la battuta pronta, essere pronto e arguto nel rispondere: ti sei accorto che Carlo ha sempre la battuta pronta? (detto anche “battutina”);
- in un dialogo teatrale, le frasi pronunciate volta per volta da ciascun attore – dare la battuta, cioè suggerirla oppure non perdere una battuta, il che significa seguire con molta attenzione: perché non hai voluto dare a me le battute migliori?; la prossima volta cerca di non perdere la battuta!;
- ciascun colpo che si dà sulla tastiera della macchina da scrivere o del computer per battere un carattere: la nuova segretaria riesce a fare duecento battute al minuto. Il carattere che viene battuto e lo spazio che esso occupa; anche, ogni spazio di intervallo fra le parole: Teresa ha tradotto un testo di duemila battute; quanto costa tradurre una cartella da milleottocento battute?;
- nella notazione musicale, cioè nel sistema che fissa per iscritto una composizione, una melodia o una qualsiasi idea di tale ordine, la battuta (o misura) è l’insieme di valori compresi tra due linee verticali poste sul pentagramma e chiamate stanghette;
- caccia a cui partecipano numerosi cacciatori, coadiuvati dai battitori e dai cani: battuta al cinghiale. Vasta azione delle forze di polizia per rintracciare o catturare persone ricercate; rastrellamento: Cosa nostra l’abbiamo battuta anche usando la «trattativa» (giornale Il Manifesto);
- nello sport (tennis, pallavolo, ping pong), il colpo di chi mette in gioco la palla; nel baseball, rilancio della palla; nel salto, colpo battuto col piede sulla pedana di stacco. Battuta al volo, colpo dato alla palla prima che tocchi terra; battuta al salto, nella pallavolo, battuta effettuata lanciando in alto la palla e quindi colpendola con slancio e potenza dopo una rincorsa e un salto; battuta flottante, nella pallavolo, battuta effettuata colpendo la palla senza imprimerle rotazione.
Fatemi sapere nei commenti se il post vi è piaciuto!
Arrivederci e buono studio!
Claudia V. Lopes

Bibliografia di base per l’elaborazione dei post:
- Cetroni M.R. et alii, Grammaticando. Cercola (Napoli), Loffredo Editore, 1997.
- SABATINI, Francesco, La comunicazione e gli usi della lingua. Bologna, Loescher editore, 1995.
- DARDANO, Maurizio e TRIFONE, Pietro. Parole e Frasi. Bologna, Zanichelli Editore Spa, 1985.
- SERIANI, Luca. Grammatica italiana. Torino, Utet Editore, 1991.
- Dizionario Garzanti, De Mauro e Lo Zingarelli della lingua italiana online
Interessante
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo articolo come al solito 😊. Buona serata carissima Claudia 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon giorno! Come vanno le cose?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao caro qui tutto bene grazie e tu? Buon pomeriggio 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
La parola del giorno, è semplice ma così efficace ! Grazie Claudia
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te, Miro! Buona serata 🙂
"Mi piace""Mi piace"