I nomi difettivi

Ciao a tutti! Sapete che cosa sono i nomi difettivi? Avete mai avuto problemi, per esempio, con il plurale di paio o uovo? Perché si dice mutande e non mutanda? Il ferro e i ferri hanno lo stesso significato? Allora, fate molta attenzione agli esempi! Non vi dimenticate che i nomi difettivi (cioè mancanti) vengonoContinua a leggere “I nomi difettivi”

Truccarsi con Affresco!

Ciao, ragazze! Oggi imparerete il nome di alcuni cosmetici (e non solo) molto usati dalle donne, poiché a tante piace abbellire il viso e le unghie per un appuntamento quotidiano o per un’occasione speciale. Quindi prendete nota di questi termini! 1 – l’eyeliner: in cosmesi, liquido denso perlopiù nero usato per sottolineare il contorno degliContinua a leggere “Truccarsi con Affresco!”

Cos’è l’apocope?

Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi studieremo più dettagliatamente l’apocope, un temine di origine greca (apokopé = taglio) che indica la caduta della vocale o della sillaba finale di una parola. Il realtà, l’apocope è una sorta di troncamento con apostrofo. Adesso fate attenzione ai casi più frequenti di apocope presenti nell’italiano moderno. Normalmente si trattaContinua a leggere “Cos’è l’apocope?”

Scambiando qualche parola!

Ciao a tutti! Ieri ho pubblicato questo video sulla pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana per presentarmi “di persona”.  Ci tenevo a scambiare qualche parola con voi, anche se non mi sono sentita molto a mio agio (è stata la prima volta!) A breve ce ne saranno altri su tanti argomenti interessanti. A presto!Continua a leggere “Scambiando qualche parola!”

Fino (sino) e finché – qual è la differenza?

Ciao a tutti! Qualcuno di voi mi ha chiesto di spiegare qual è la differenza tra “finché” e “fino”. Prima di tutto, dovremo capire quale funzione possono svolgere all’interno della frase e se possono essere sinonimi, va bene? 1) Finché è una congiunzione che indica “fino a quando, per tutto il tempo che” ed è usata perContinua a leggere “Fino (sino) e finché – qual è la differenza?”

Misurando il tempo

Ciao a tutti! Forse una delle principali necessità in assoluto dell’essere umano, sin dall’inizio dei tempi, è stata quella di misurare il tempo. Il primo strumento di misurazione, almeno così ci racconta la storia, è stato il sole, poi, con il passare dei secoli, si sono sviluppati dei sistemi sempre più avanzati e precisi. I romaniContinua a leggere “Misurando il tempo”

Gli spaghetti alla puttanesca e le loro origini incerte

Ciao a tutti! Avete mai sentito parlare degli spaghetti alla puttanesca? Li avete mai assaggiati? Il sugo alla puttanesca è conosciuto in tutto il mondo ed è preparato in modo molto semplice: polpa di pomodoro, capperi sotto sale, olive nere, prezzemolo, olio di oliva, peperoni rossi, sale, aglio, origano. Questo famosissimo piatto è conosciuto anche come “aulive eContinua a leggere “Gli spaghetti alla puttanesca e le loro origini incerte”

Il vocabolo “oltre” come avverbio

Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi, impareremo alcuni usi del vocabolo oltre come avverbio, che significa più là (o più qua) di un certo limite spaziale, temporale o ideale; più avanti e può essere adoperato: a) Con i verbi di moto “andare, passare, proseguire, ecc.”: – È necessario andare oltre i pregiudizi; – Andando oltre nellaContinua a leggere “Il vocabolo “oltre” come avverbio”