Pronomi indefiniti “chiunque” e “qualcosa”

Ciao a tutti!

Ecco il nostro terzo post della serie pronomi indefiniti. Oggi approfondiremo alcuni usi dei pronomi chiunque e qualcosa. Siete pronti? Come sempre, vi chiedo di fare attenzione agli esempi e, soprattutto, alle osservazioni:

chiunque – è il pronome che corrisponde all’aggettivo qualunque ed equivale a qualunque persona; può essere adoperato, SEMPRE nella forma invariabile del singolare, sia al maschile sia al femminile:

Es.: Chiunque al posto di Raffaella avrebbe fatto lo stesso; chiunque altro avrebbe rifiutato quella proposta.

Osservazioni:

A volte chiunque può avere, contemporaneamente, valore indefinito e di pronome relativo; in questo caso, corrisponde a qualunque persona (che):

Es.: Al cinema può andare chiunque lo voglia.

Qualcosa – è la forma contratta di qualche cosa e indica, in modo indeterminato, una o qualche cose:

Es.: C’è qualcosa che non va; dovresti mettere qualcosa da parte per il futuro (risparmiare);

Osservazioni:

Qualcosa richiede l’accordo al maschile dell’articolo indeterminativo (un qualcosa) e del partitivo (qualcosa di caldo); il maschile è più usato (e preferito) anche nel participio, dove però troviamo degli oscillazioni: “Qualcosa per me era venuta meno” (Calvino)

Diminutivo: qualcosettaqualcosinaqualcosuccia.

Alla prossima con i pronomi indefiniti niente/nulla e altro 😀

Arrivederci e buono studio!

Claudia Valeria

Fiorire, Linea, Confine, Decorazione, Vortice, Accento

Bibliografia:

  1. Cetroni M.R. et aliiGrammaticando. Cercola (Napoli), Loffredo Editore, 1997.
  2. SABATINI, Francesco, La comunicazione e gli usi della lingua. Bologna, Loescher editore, 1995.
  3. DARDANO, Maurizio e TRIFONE, Pietro. Parole e Frasi. Bologna, Zanichelli Editore Spa, 1985.
  4. DUCI, Gianfranca e DI ROSA, Silvana – Grammatica pratica e scrittura. Petrini Editore, Borgaro (BO), 2009.
  5. SERIANI, Luca. Grammatica italiana. Torino, Utet Editore, 1991.
  6. Dizionario Garzanti, De Mauro e Lo Zingarelli della lingua italiana.
  7. BOTTIROLA, Giovanni e CORNO, Dario – Comprendere e comunicare. Torino, Paraiva, 1986.

Pubblicato da Cláudia Valéria Lopes

Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: