Ciao a tutti!
Sapete che cosa sono i nomi difettivi? Avete mai avuto problemi, per esempio, con il plurale di paio o uovo? Perché si dice mutande e non mutanda? Il ferro e i ferri hanno lo stesso significato? Allora, fate molta attenzione agli esempi!
Non vi dimenticate che i nomi difettivi (cioè mancanti) vengono usati soltanto o prevalentemente al plurale, perché difettivi del singolare, oppure soltanto o prevalentemente al singolare, perché difettivi del plurale.
Cerchiamo di capire i casi principali!
Hanno solo il singolare:
- alcuni nomi astratti: la pazienza, la sapienza, la fama, la calma, la volontà
- alcuni nomi collettivi: la prole, la flora, la fauna
- alcuni nomi di minerali o elementi chimici: il mercurio, il rame, l’idrogeno
- alcuni nomi di prodotti alimentari: il latte, il pepe, il sale, il riso
- alcuni malattie: il morbillo, la rosolia, il vaiolo
- i nomi dei mesi e di alcune festività: gennaio, marzo, la Pasqua, il Natale, il Carnevale
- i nomi che indicano elementi unici: l’equatore, il cosmo, l’universo, l’ovest, la fame, la sete, l’aria, il sangue

Hanno solo il plurale:
- i nomi che indicano cose accoppiate, che sono formate da due parti uguali tra loro: gli occhiali, le forbice, le mutande, i pantaloni …
- i nomi che indicano una pluralità di cose: i viveri, le congratulazioni, i dintorni, le nozze, le ferie, i posteri, le esequie …
Attenzione: alcuni nomi irregolari possono essere considerati affini ai nomi difettivi, poiché presentano delle irregolarità quando vengono declinati dal singolare al plurale.
a) i nomi che al plurale hanno un significato complemente diverso da quello al singolare:
il ferro = metallo | i ferri = arnesi, attrezzi di un mestiere |
l’oro = metallo | gli ori = oggetti preziosi, gioielli d’oro |
il resto = la parte restante | i resti = macerie |
il grano = cereale | i grani = chicchi, granelli |

b) alcuni nomi maschili in –o che al plurale diventano femminili e assumono la desinenza –a:
il miglio | le miglia |
l’uovo | le uova |
il migliaio | le migliaia |
il paio | le paia |
il centinaio | le centinaia |
c) alcuni nomi con plurale irregolare, che modificano la loro forma al plurale:
il bue | i buoi |
il dio | gli dei |
il tempio | gli templi |
l’uomo | gli omini |
Spero che il post vi sia stato utile, alla prossima con i nomi sovrabbondanti.
Per approfondire di più questo argomento, leggete il post Che plurali strani!
Buono studio!
Claudia V. Lopes
Bibliografia:
- Cetroni M.R. et alii, Grammaticando. Cercola (Napoli), Loffredo Editore, 1997.
- SABATINI, Francesco, La comunicazione e gli usi della lingua. Bologna, Loescher editore, 1995.
- DARDANO, Maurizio e TRIFONE, Pietro. Parole e Frasi. Bologna, Zanichelli Editore Spa, 1985.
- DUCI, Gianfranca e DI ROSA, Silvana – Grammatica pratica e scrittura. Petrini Editore, Borgaro (BO), 2009.
- SERIANI, Luca. Grammatica italiana. Torino, Utet Editore, 1991.
- Dizionario Garzanti, De Mauro e Lo Zingarelli della lingua italiana.
T i segnalo alcuni refusi:
le forbice, le mutante, le esquie… sono invece: le forbici, le mutande, le esequie.
hanno un significato complemente diverso… completamente diverso.
gli templi e gli omini… sono i templi e gli uomini.