Ciao a tutti!
Come vi ho promesso, ecco la seconda e ultima parte riferente all’avverbio di negazione “non”. Se avete letto la prima parte, avrete già capito che il suo uso è molto diverso da “no” (che studieremo prossimamente), per cui sono sicura che non farete più confusione, quando avremo finito di studiarli.
L’avverbio di negazione “non” deriva dal latino nōn e viene adoperato nei seguenti casi:
1) Nelle frasi interrogative dirette e indirete alle quali dobbiamo dare una risposta affermativa, nonché nelle interrogative retoriche:
– Anna non sarebbe dovuta partire stasera? – Sì, ma ha cambiato idea. Partirà domani. |
Mi chiedo se non sarebbe stato meglio troncare questo rapporto già all’inizio. |
Come avrei potuto non crederle? Lei è stata così convincente. |
L'interrogazione retorica (o domanda retorica) è una figura retorica che non ha lo scopo di ottenere una risposta vera e propria, ma di stimolare la riflessione su un determinato argomento.
2) Nelle frasi comparative con il verbo al congiuntivo o al condizionale, serve a rafforzare il verbo (uso facoltativo):
Per fortuna, tutto si è risolto più rapidamente di quanto (non) credessi. |
Francesca se la sta cavando meglio di quanto (non) avrebbe pensato. |
Quando il verbo a cui si riferisce è retto da congiunzioni o locuzioni come finché, per poco, a meno che, salvo che, eccetto che, ecc.:
Ti aspetterò finché non vorrai; |
Per poco non è successo un finimondo; |
A meno che tu non voglia, io rimarrò sempre accanto a te. |
3) Davanti a un aggettivo, a un nome o a un avverbio esprime il significato contrario:
Ho vissuto un’esperienza non facile (difficile). |
Non sempre lo vedo (raramente). |
Sono sicura che ti laureerai, ma non senza fatica (con notevole fatica). |
Non pochi la vedono come te (molti). |
Non sei del tutto equivocato (non completamente, solo in parte). |
4) Come prefisso negativo, davanti a un nome, forma espressioni nominali – alcune delle quali si scrivono anche come un’unica parola:
Non ricordo. |
Non fumatore. |
Non metallo. |
Spero che il post vi sia piaciuto! Qualora avrete dei dubbi linguistici, non esitate a consultare un buon vocabolario. A presto con il post sull’avverbio di negazione “no”.
Arrivederci e buono studio!
Claudia Valeria Lopes
Se il post vi è piaciuto, fateci sapere nei commenti!
Bibliografia:
- Cetroni M.R. et alii, Grammaticando. Cercola (Napoli), Loffredo Editore, 1997.
- SABATINI, Francesco, La comunicazione e gli usi della lingua. Bologna, Loescher editore, 1995.
- DARDANO, Maurizio e TRIFONE, Pietro. Parole e Frasi. Bologna, Zanichelli Editore Spa, 1985.
- SERIANI, Luca. Grammatica italiana. Torino, Utet Editore, 1991.