Sull’avverbio di negazione “no” – prima parte

Ciao a tutti!

Nei due post precedenti, abbiamo studiato alcuni aspetti molto importanti riguardanti l’avverbio di negazione “non”. Oggi, invece, studieremo l’altro avverbio di negazione: “no”, che suscita non pochi problemi agli studenti stranieri. Ricordatevi, però, che il miglior modo di interiorizzare i diversi usi di una lingua straniera è semplicemente parlare, senza paura di sbagliare.

Quindi, adoperiamo l’avverbio di negazione “no” nei seguenti casi:

a ) Come risposta negativa diretta a una domanda o a una richiesta:

– C’è Francesco?
– No.

– Hai finito di leggere il libro?
– No, non ho avuto tempo.

b) Con la ripetizione dell’elemento principale e con una spiegazione successiva può negare solo in parte:

– Fa caldo oggi?
– Caldo no, si boccheggia come i pesci!

Possiamo anche combinare con:

a) Avverbi e altre espressioni di tempo, luogo, modo ecc.:

– Posso parlarti.

– Adesso no.

– Possiamo sedere qui insieme a te.

– Qui no. Vorrei rimanere da sola.

– Faccio così?

– Così no, non va bene.

b) Interiezioni che indicano fastidio, sorpresa, incertezza, ecc.:

ah no!
beh no!

c) Frasi negative che traducono esplicitamente il loro significato:

– Allora, ti piace il dolce.
– No, non mi piace. (no che non mi piace)

d) Avverbi che intensificano o attenuano (anche con valore frasale):

– Andrai in Brasile l’anno prossimo?
– No di certo/forse no.

Spero che il post vi sia piaciuto! Credo di farne ancora due, poiché ci sono altre sfumature che vorrei vedere insieme a voi. Ricordatevi di consultare il dizionario ogni qualvolta abbiate un dubbio linguistico.

Arrivederci e buono studio!

Claudia Valeria Lopes

Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!

Bibliografia:

  1. Cetroni M.R. et aliiGrammaticando. Cercola (Napoli), Loffredo Editore, 1997.
  2. SABATINI, Francesco, La comunicazione e gli usi della lingua. Bologna, Loescher editore, 1995.
  3. DARDANO, Maurizio e TRIFONE, Pietro. Parole e Frasi. Bologna, Zanichelli Editore Spa, 1985.
  4. SERIANI, Luca. Grammatica italiana. Torino, Utet Editore, 1991.
  5. Dizionario Garzanti, De Mauro e Lo Zingarelli della lingua italiana.

 

 

Pubblicato da Cláudia Valéria Lopes

Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

Una opinione su "Sull’avverbio di negazione “no” – prima parte"

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: