Ciao a tutti!
Come ormai lo sapete, l’uso dell’articolo determinativo è molto vario, ed è legato soprattutto alle abitudini e al contesto comunicativo dei parlanti. Quindi ho creato una piccola tabella con alcuni casi in cui l’articolo determinativo non è adoperato e quando, invece, è adoperato. Fate molto attenzione!
Non si usa l’articolo determinativo | Ma si usa l’articolo determinativo |
Con i nomi propri di persona:
Ho incontrato Anna stasera. Abbiamo scritto ad Anna. |
In alcune forme regionali o familiari:
Ho visto la Claudia all’università. La Carla è arrivata in ritardo. |
Con i cognomi da soli:
Rossi è un mio amico. |
Con i cognomi di donna:
La Loren è la mia attrice preferita. |
Con i cognomi preceduti dal nome:
Antonio Rossi abita a Roma. |
Con i cognomi riferiti a intere famiglie:
Sono venuti a trovarci i Rossi. |
Con i cognomi di alcuni personaggi:
Picasso è stato un grande pittore. |
Con i cognomi di alcuni personaggi famosi:
Il Caravaggio è nato a Milano, 29 settembre 1571. Per indicare opere di artisti famosi: Ecco il Picasso ammirato da tutti. |
Con i nomi geografici di città e piccole isole:
Verona è la città di Romeo e Giulietta. Capri è una bellissima isola. |
Se accompagnato da aggettivi o complementi:
La bella Milano dei Visconti. La grandiosa Roma di Cesare. |
Con i nomi dei mesi:
Febbraio è il mese più freddo dell’anno. |
Se accompagnato da aggettivi o complementi:
Il Febbraio scorso è stato un mese freddissimo. |
Con i nomi di parentela accompagnati dall’aggettivo possessivo: Questo è mio fratello. |
Con le varianti affettive:
Questo è il mio fratellino; la mia mamma; il mio papà. |
Claudia Valeria Lopes
Arrivederci e buono studio!
Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!
Bibliografia:
- Cetroni M.R. et alii, Grammaticando. Cercola (Napoli), Loffredo Editore, 1997.
- SABATINI, Francesco, La comunicazione e gli usi della lingua. Bologna, Loescher editore, 1995.
- DARDANO, Maurizio e TRIFONE, Pietro. Parole e Frasi. Bologna, Zanichelli Editore Spa, 1985.
- SERIANI, Luca. Grammatica italiana. Torino, Utet Editore, 1991.
- Dizionario Garzanti, De Mauro e Lo Zingarelli della lingua italiana.