L’italiano non è la prima lingua più studiata al mondo, ma la quarta. Poche persone studiano l’italiano per dovere o perché è importante farlo – come succede con l’inglese o con il tedesco, se si vive in Germania o in Svizzera.
Tuttavia, anche se non occupa il primo posto della classifica, esercita un fascino tutto speciale sugli stranieri. Infatti, non sono poche le volte che sentiamo dire dagli studenti che la lingua italiana è melodica, bella, affascinante, che è addirittura la lingua degli angeli.

Chi studia la musica o qualche istrumento musicale conosce sicuramente i termini adagio, allegro, andante, da capo, intermezzo, ecc.
Vi siete mai accorti che ci sono tantissimi termini italiani presenti in altre lingue soprattutto nell’ambito della musica, sport, scienze e gastronomia? Secondo l’Enciclopedia Treccani, ce ne sono più di 20 mila che figurano nelle lingue di tutto il mondo, cioè, sono stati accolti, eccone alcuni:
- paparazzo (23 lingue)
- dolce vita (16 lingue)
- libero (18 lingue)
- tifoso, -i (17 lingue)
- azzurri (8 lingue)
- tiramisù (23 lingue)
- pesto (16 lingue)
- carpaccio (13 lingue)
- bruschetta (23 lingue)
- ravioli (36 lingue)
- risotto (27 lingue)
- salame (32 lingue)
- espresso (31 lingue)
- cannelloni (25)
- spaghetti (54 lingue)
- pizza (54 lingue)
- cappuccino (40 lingue)
- ciao (37 lingue)
- mafia (45 lingue)
Ci sono molte parole italiane nelle vostra lingua madre? Quali?
Arrivederci e buono studio!
Claudia V. Lopes
Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!
Brava, fai propio un bello lavoro, scrivi artículo útili e piacevoli
Ciao, Federica! Grazie di cuore :).
Un abbraccio.
è vero! L’italiano è una lingua del cuore che si studia col cuore. 🙂
Grazi, Mgtraduzuioni!
Anch’io sono una traduttrice.
Un abbraccio!
Claudia 🙂