Ciao a tutti!
Nel nostro nuovo post impareremo a usare alcune espressioni di tempo in italiano. Quindi, fate attenzione agli esempi!
L’altro giorno – si usa per indicare un giorno trascorso da poco, ma che rimane indefinito; si deve usare un tempo passato:
Es.: L’altro giorno ho portato i bambini al cinema; l’altro giorno ho trovato i miei cugini in centro; proprio l’altro giorno dicevo a Carlo che ho trovato un bel lavoro.

La settimana scorsa – si usa per indicare la settimana appena conclusa, rispetto a quella che è appena iniziata; si deve usare un tempo passato:
Es.: La settimana scorsa ho comprato un bel libro; la settimana scorsa, mentre andavo all’università, ha cominciato a piovere.
La settimana prossima – si usa per indicare la settimana seguente a quella ormai in corso; si deve usare un tempo presente o futuro:
Es.: La settimana prossima i bambini vanno al campo estivo; la settimana prossima andremo a Rio de Janeiro.
Il mese scorso – si usa per indicare il mese appena finito rispetto a quello in corso; se adesso siamo ad aprile, significa che stiamo parlando di marzo; si deve usare un tempo passato:
Es.: Il mese scorso io e Carlo ci siamo lasciati; il mese scorso ho avuto tante traduzioni da fare.
Il mese prossimo – si usa per indicare il mese seguente rispetto a quello in corso; se adesso siamo a marzo, significa che ci stiamo riferendo ad aprile; si deve usare un tempo presente o futuro:
Es.: Il mese prossimo andiamo a Parigi; il mese prossimo Carlo visiterà i suoi parenti a Roma.

L’ anno scorso – si usa per indicare l’anno precedente a quello in corso; si deve usare un tempo passato:
Es.: L’anno scorso abbiamo fatto una crociera; l’anno scorso Maria è andata a Firenze.
L’ anno prossimo – si usa per indicare l’anno seguente a quello in corso; si deve usare un tempo presente o futuro.
Es.: L’anno prossimo compreremo una nuova macchina; l’anno prossimo mi iscriverò al master.
Arrivederci e buono studio!
Claudia V. Lopes
Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!
Benissimo, grazie!
Prego, Jorge! Grazie a te 🙂