Locuzioni ed espressioni con il vocabolo faccia

Nel nostro post di oggi parleremo del vocabolo faccia, che deriva dal latino volgare *facĭa(m), “forma esteriore, aspetto”, ma anche di alcune locuzioni ed espressioni in cui esso viene usato.

La faccia è la parte anteriore della testa umana, dalla fronte al mento, che chiamiamo anche viso o volto. Le persone possono avere una faccia ossuta, pallida, abbronzata, ecc. Quando troviamo qualcuno per la strada, che crediamo di aver visto prima, diciamo subito che “lui/lei ha una faccia conosciuta“; oppure quando facciamo dei cambiamenti a casa o compriamo nuovi mobili, siamo soliti dire che “la casa ha cambiato faccia“.

Alcune espressioni del viso/volto

Adesso impareremo alcune espressioni e locuzioni con il vocabolo “faccia”

a) Alla faccia di – a dispetto di:

Alla faccia della dieta! Oggi mi mangerò un bel dolcetto.

b) Avere una faccia da funerale – avere un’espressione triste:

Cosa hai oggi? Hai una faccia da funerale.

c) Avere una faccia da schiaffi – avere un’espressione irritante:

Carlo ha proprio una faccia da schiaffi, mi dà fastidio solo a vederlo.

d) Faccia di bronzo (o culo) – persona sfacciata o spudorata:

Avete visto che faccia di bronzo (di culo) ha Anna? Come ha potuto fare uno sgarbo del genere alla sua migliore amica?

e) Perdere la faccia – perdere la reputazione, squalificarsi.

Avete letto i giornali oggi? Quel politico ha perso la faccia dopo tutto ciò che ha combinato.

f) Avere la faccia scura – avere un’espressione risentita e preoccupata:

 Perché hai la faccia scura oggi?
– Domani devo dare l’esame di matematica e ne sono preoccupata.

g) Sbattere (gettare) in faccia – rinfacciare qualcosa a qualcuno:

Mi ha sbattuto in faccia tutto ciò che ha fatto per me; ne sono davvero delusa.

h) Faccia tosta – persona sfrontata, senza vergogna:

Ma che faccia tosta che hai! Come puoi venire qui a chiedermi un favore del genere?

i) Un faccia a faccia – un confronto diretto tra i protagonisti:

Stasera andrà in onda un faccia a faccia tra i due candidati alla presidenza degli Stati Uniti.

l) Dire in faccia – dire apertamente ad una persona cosa si pensa di lei:

Gli ho detto in faccia tutto quello che pensavo sul suo conto. 

Arrivederci e buono studio!

Claudia Valeria Lopes

Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti.

Pubblicato da Cláudia Valéria Lopes

Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

4 pensieri riguardo “Locuzioni ed espressioni con il vocabolo faccia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: