Ciao, ragazzi!
Chi di voi ha visto il film Mangia, prega, ama (Eat Pray Love) basato sul libro autobiografico di Elizabeth Gilbert Mangia, prega, ama – Una donna cerca la felicità?
Nel film la protagonista, interpretata da Giulia Roberts, sceglie l’Italia per il suo itinerario gastronomico. Lei non avrebbe potuto fare una scelta migliore! La cultura alimentare e gastronomica italiana è molto presente nella vita quotidiana degli italiani, tanto quanto lo è la politica, la religione e il calcio (non necessariamente in quest’ordine!).
Se vi piace il cinema italiano, sono sicura che avrete già visto qualche film in cui la famiglia si riunisce attorno alla tavola, che altro non è che un posto sacro. Infatti, è proprio lì che la famiglia parla, ride, litiga e fa pace, come se nulla fosse successo.

La cucina italiana si distingue per la genuinità e freschezza dei suoi prodotti. Gli italiani vogliono un piatto gustoso a tavola, e non importa se è molto semplice: per esempio, un piatto di pastasciutta al quale si aggiungono una bella manciata di formaggio grattugiato e qualche fogliolina di basilico.
In alcune regioni del meridione d’Italia ancora oggi si suole preparare la passata (o salsa) di pomodoro in modo artigianale, una tradizione che molti italiani immigrati nel mondo hanno portato con sé. Il basilico dev’essere, se possibile, dalla propria piantina coltivata sul balcone.
Alcuni modi di dire ed espressioni con il vocabolo mangiare:
Mangiare come un bue – mangiare moltissimo, in continuazione, come si presume faccia un bue.
Mangiare come un grillo – mangiare pochissimo, tanto quanto basterebbe a un grillo.
Mangiare per due – mangiare moltissimo, quanto basterebbe a due persone. Usato anche per alludere allo stato di gravidanza di una donna.
La minestra riscaldata – riferito ad un fatto o ad una situazione che, se ripetuto, diventa monotono.
Avere poco sale in zucca – essere poco intelligenti.
Cade a fagiolo – capitare al momento giusto, nel momento più opportuno.
Arrivederci e buon apetito!
Claudia Valeria Lopes
Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!
Dell’Italia c9n9sci tutto oramai più di noi italiani, addirittura la passata di pomodoro!!! Bravissima come sempre 👏👏😘
Orgoglioso del mio basilico in giardino! (Anche se adesso purtroppo è tutto secco) Ci ho fatto tanto pesto…