Gli stranieri che vivono in Italia da qualche tempo avranno ormai capito il significato delle espressioni “ci mancherebbe” e “ci mancherebbe altro”, ma cosa vogliono dire esattamente?
Nella lingua italiana, come si sa, esistono delle espressioni molto particolari che sono difficili da tradurre in altre lingue: “ci mancherebbe”/”ci mancherebbe altro!” fanno parte di questo gruppo. Come avrete già sicuramente intuito, si trattata di registri tipici del linguaggio colloquiale, cioè parlato.
1) L’espressione “Ci mancherebbe!” è usata, normalmente, quando qualcuno ti dice grazie o ti chiede un favore:
- Grazie di cuore di avermi aiutata a mettere a posto la casa.
- Figurati, ci mancherebbe! Ho visto che eri stanca.
(In questo contesto, possiamo anche rafforzare l’idea usando figurati!)
- Possiamo venire da voi domenica pomeriggio per un caffè?
- Certo, ci mancherebbe! (nel senso che non si deve nemmeno chiederlo)
2) Tuttavia, se aggiungiamo il vocabolo altro, il significato sarà molto diverso: Ci mancherebbe altro! viene usato per dire che un fatto/avvenimento negativo non deve/dovrebbe succedere:
- Speriamo che non cancellino il nostro volo.
- Ci mancherebbe altro!
La possiamo usare anche per evidenziare che una cosa/un impegno non deve essere messo in dubbio:
- Quindi, riesci a consegnarmi la monografia venerdì pomeriggio?
- Certo, ci mancherebbe altro!
Spero che il post vi sia piaciuto! Fateci sapere nei commenti se esiste un’espressione simile nella vostra lingua madre.
Arrivederci e buono studio!
Claudia V. Lopes
Cara Claudia, mi è piaciuto il post giacché sono espressioni molte utilizzate ma non riusciamo a comprenderla, grazie di cuore
"Mi piace""Mi piace"
Fammi sapere se hai capito il significato. Qual è la tua lingua madre? Credo che me l’abbia già detto, ma non mi ricordo più …
"Mi piace""Mi piace"
Cara Claudia , sono Esteban Saucedo ( facebook) lingua madre spagnolo, adesso ho visto la tua risposta, baci mille
"Mi piace""Mi piace"