Mangiare Mangiare Mangiare


Gli stranieri, in generale, credono che le uniche pietanze italiane siano gli spaghetti, le polpette, la pizza, il risotto, ma sarà veramente così?


Come sapete l’Italia è divisa in 20 regioni e ognuna è specializzata in qualcosa di delizioso utilizzando tecniche e ingredienti locali. Quindi, sarebbe impossibile eleggere un unico piatto per rappresentare la gastronomia italiana.

L’Italia è un Paese in cui le persone hanno opinioni serie su quale forma di pasta si abbina meglio a quale tipo di salsa o ingrediente, per esempio: spaghetti alla puttanesca, spaghetti alla carbonara, pasta e ceci, pasta e basilico, pasta e patate ecc.

E dove si mangia la migliore pizza in Italia? Beh, lo dicono tutti! Per l’esperienza della pizza più autentica, dovrai recarti nel luogo in cui è nata la pizza Margherita: Napoli.

Bologna ha il miglior Parmigiano Reggiano…

La Sicilia ha i deliziosi cannoli…

La Lombardia è famosa per il risotto…

La Costiera Amalfitana è la migliore per il limoncello…

Roma è nota per la carbonara…

Questi sono solo alcuni esempi della ricchezza della cucina/gastronomia italiana! Ovviamente, ci sono tantissimi altri piatti ugualmente deliziosi. Dopotutto, mi viene da pensare che se la protagonista del film Mangiare Pregare Amare, interpretata da Julia Roberts, sceglie l’Italia per il suo itinerario gastronomico un buon motivo ci sarà stato . In realtà, lei non avrebbe potuto fare una scelta migliore! La cultura alimentare e gastronomica italiana è molto presente nella vita quotidiana degli italiani, tanto quanto lo è la politica, la religione e il calcio (non necessariamente in quest’ordine!).

Julia Roberts nel film Mangiare Pregare Amare

Arrivederci e buon studio!

Cláudia Valéria Lopes

Pubblicato da Cláudia Valéria Lopes

Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: