Ciao, ragazzi!
Il vocabolo mano (lat. mănu) è usato nella lingua italiana per formare tantissimi modi di dire ed espressioni molto popolari. Vi piacerebbe conoscerne alcuni/e?
Adesso cerchiamo di capire quali sono i possibili significati che potete trovare facilmente sui vostri dizionari:
1) estremità dell’arto superiore formata dal polso, dalla palma, dal dorso e dalle cinque dita; ha funzione di organo prensile e tattile – mano destra, mano sinistra, ecc.
2) stile, impronta caratteristica di una persona – in questo arredamento si vede la mano di un architetto.
3) strato di colore, di vernice o di altra sostanza che si stende su una superficie – secondo me, dovresti dare un seconda mano di banco alle pareti.
4) nei giochi di carte, giro di distribuzione e di gioco; anche, la situazione di chi gioca per primo – una partita giocata a tre mani; la mano tocca a me, sono di mano, cioè tocca a me giocare per primo.
5) ognuno dei lati corrispondenti alle due mani; anche, ognuna delle due direzioni in cui si muove il traffico di veicoli e di persone in una strada – cerca di tenere la mano destra, fra poco dovremo girare.
Ragazzi, usare un buon dizionario è molto importante per avere informazioni sul significato di un vocabolo, la sua corretta ortografia, la pronuncia, le caratteristiche grammaticali e, soprattutto, per arricchire il proprio lessico!
Espressioni e modi di dire
A) a piene mani
In grande quantità, come riempiendosi completamente le mani di qualcosa – la signora Rossi ha donato soldi a piena mani all’orfanotrofio del suo paese.
B) a portata di mano
Facilmente raggiungibile, tanto vicino che sarebbe sufficiente allungare una mano per arrivarci. Vale per cose, persone e situazioni – le medicine dei bambini devono essere sempre a portata di mano; Francesco è una persona molto a portata di mano.
c) avere le mani bucate
Spendere molto, scialacquare denaro generalmente in spese inutili o esagerate, come se si avessero le mani piene di buchi che pertanto non riescono a trattenere il denaro – Roberto ha le mani bucate, spende parecchi soldi con cose inutili.
d) si possono dare la mano
Si dice di persone molto simili – Claudio e Anna si possono dare la mano, sono uguali!
f) giù le mani!, le mani a casa!, le mani a posto!
Intimazione rivolta a chi alza le mani per picchiare, a chi tocca o prende qualcosa che non deve o a chi palpa con intento erotico.
g) sfuggire di mano
Detto di situazione di cui si perde il controllo – la situazione mi è completamente sfuggita di mano, non so più cosa devo fare.
h) di prima mano
Nuovo, mai usato prima né da altri. Di una notizia, recentissima, inedita, che proviene direttamente dalla fonte – Ho saputo la notizia di prima mano.
i) calcare la mano
Esagerare in rigore e severità, soprattutto se riferito a una punizione, un’accusa e simili – sul rapporto l’arbitro ha calcato la mano!
Ne conoscete altri/e?
Arrivederci e buono studio!
Claudia Valeria Lopes
Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!
Muchas gracias, muy enriquecedor como siempre
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Susana! Un abbraccio 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Post perfetto come sempre 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Giusy! Cerco di riprendere il ritmo, ma non è facile. Ti abbraccio forte forte!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😘
"Mi piace"Piace a 1 persona