Ciao a tutti! Nei due post precedenti, abbiamo studiato alcuni aspetti molto importanti riguardanti l’avverbio di negazione “non”. Oggi, invece, studieremo l’altro avverbio di negazione: “no”, che suscita non pochi problemi agli studenti stranieri. Ricordatevi, però, che il miglior modo di interiorizzare i diversi usi di una lingua straniera è semplicemente parlare, senza paura diContinua a leggere “Sull’avverbio di negazione “no” – prima parte”
Archivi della categoria: Vocabolario
Sull’avverbio di negazione “Non” – seconda parte
Ciao a tutti! Come vi ho promesso, ecco la seconda e ultima parte riferente all’avverbio di negazione “non”. Se avete letto la prima parte, avrete già capito che il suo uso è molto diverso da “no” (che studieremo prossimamente), per cui sono sicura che non farete più confusione, quando avremo finito di studiarli. L’avverbio diContinua a leggere “Sull’avverbio di negazione “Non” – seconda parte”
Le parole al vento
Nel nostro post di oggi, parleremo del vocabolo “vento” – che deriva dal latino vĕntu(m) – ma anche di alcune locuzioni ed espressioni in cui esso viene adoperato. Nell’ambito della meteorologia il termine è usato per indicare lo spostamento di masse d’aria, dovuto a differenze di temperature e di pressione determinate tra una zona e l’altra dell’atmosfera. SonoContinua a leggere “Le parole al vento”
Sull’aggettivo “buono”
Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi approfondiremo “alcuni” usi del vocabolo “buono” con ruolo di aggettivo. Mi sono accorta che spesso fate un po’ di confusione con il vocabolo “bene”, che studieremo in un secondo momento. Quindi, fate molta attenzione agli esempi! Il vocabolo buono viene dal latino bŏnu(m), al femminile fa buona,Continua a leggere “Sull’aggettivo “buono””
Sul vocabolo “roba”
Ciao a tutti! Chi studia la lingua italiana si rende subito conto che ci sono dei vocaboli usati spesso dagli italiani che fungono da veri e propri jolly (nel senso che sostituisco tanti altri, anche più corretti dal punto di vista lessicale). Il vocabolo “roba”, per esempio, è uno di quelli che va messo unContinua a leggere “Sul vocabolo “roba””
Ditelo in Italiano!
Ciao a tutti! Oggi continueremo il nostro percorso linguistico e lessicale per quanto riguarda l’uso degli anglicismi (e non solo) – presenti soprattutto in rete -, che compromettono l’integrità della lingua italiana. Vorrei precisare che non sono un’adepta del purismo: i neologismi o prestiti linguistici di necessità sono necessari e ben accettati, laddove non si riscontrino dei terminiContinua a leggere “Ditelo in Italiano!”
Fino (sino) e finché – qual è la differenza?
Ciao a tutti! Qualcuno di voi mi ha chiesto di spiegare qual è la differenza tra “finché” e “fino”. Prima di tutto, dovremo capire quale funzione possono svolgere all’interno della frase e se possono essere sinonimi, va bene? 1) Finché è una congiunzione che indica “fino a quando, per tutto il tempo che” ed è usata perContinua a leggere “Fino (sino) e finché – qual è la differenza?”
Misurando il tempo
Ciao a tutti! Forse una delle principali necessità in assoluto dell’essere umano, sin dall’inizio dei tempi, è stata quella di misurare il tempo. Il primo strumento di misurazione, almeno così ci racconta la storia, è stato il sole, poi, con il passare dei secoli, si sono sviluppati dei sistemi sempre più avanzati e precisi. I romaniContinua a leggere “Misurando il tempo”
Cosa significa il termine BREXIT?
Oggi è un giorno molto importante per la Gran Bretagna, poiché i suoi cittadini dovranno scegliere di rimanere nell’Unione Europea oppure votare per la Brexit e uscirne. Bruxelles ormai ha dato il suo verdetto: “chi è fuori, è fuori, nessun altro compromesso è possibile”, quindi gli inglesi dovranno decidere il futuro della Gran Bretagna, senzaContinua a leggere “Cosa significa il termine BREXIT?”
Espressioni idiomatiche con il vocabolo “labbra”
Ciao, ragazzi! Oggi imparerete alcune espressioni idiomatiche con il vocabolo “labbra”. Gli esempi sottostanti sono stati tratti da libri in lingua italiana (oppure tradotti), cosicché possiate capire in quali situazioni e contesti certe espressioni vengono adoperate: 1) A fior di labbra Dire qualcosa in modo vago, appena accennato, che si vede o si sente appena. Riferito a unContinua a leggere “Espressioni idiomatiche con il vocabolo “labbra””