Ciao a tutti!
Nel nostro post di oggi, conosceremo altri particolari sulla scrittura unita o separata di alcune parole della lingua italiana. Spero che abbiate avuto modo di leggere il post precedente!
Ecco alcune parole che devono essere scritte SEMPRE separate. Quindi fate attenzione!
a) al di sopra (di)/al disopra (di) – locuzione avverbiale:
– Era un cittadino al di sopra di ogni sospetto.
"disopra" è la forma graficamente unita della locuzione avverbiale "di sopra", con il significato del semplice "sopra": - Vado un momento disopra/sopra a prendere dei libri.
b) al di sotto (al disotto):
– L’Europa non riesce a competere sul piano mondiale e la nostra attuale fetta di mercato del 25 per cento è al di sotto delle aspettative.
"disotto" è la forma graficamente unita della locuzione avverbiale "di sotto", con il significa del semplice "sotto": - Vado disotto a prendere delle bottiglie di acqua frizante.
c) all’incirca – avverbio:
– Queste casse peseranno all’incirca cinque quintali.
Sinonimi: circa, approssimativamente, più o meno.
d) d’accordo – locuzione prepositiva:
– Vorrei soltanto andare d’accordo con te.
– Adesso vanno d’amore e d’accordo, prima litigavano sempre.
"d'accordo" nelle risposte: - Quindi andiamo al cinema stasera? - D'accordo! (sì; certamente)
Arrivederci e buono studio!
Claudia V. Lopes
Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti e con il “mi piace”.
MI PIACE.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne sono felice!!!
Un caro saluto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
MI PIACE.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!!!
Un caro saluto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Interessante spiegazione. Mi é piaciuto. Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te! Buona giornata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
disopra (unito) non esiste. “vado disopra” è errato. E’ più corretto dire: “vado sopra” o meglio “salgo sopra”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Marcello, esiste su Treccani “disópra avv. – Forma graficamente unita della locuz. avv. di sopra, e col sign. del semplice sopra: vado un momento d.; in funzione di agg.: la parte d.; salgo al piano disopra. Con uso di s. m., la parte superiore: l’interporsi tra ’l disopra e ’l fiore Di tanta moltitudine [o, secondo altri codici e edizioni, plenitudine] volante (Dante); prendere il d., prendere il sopravvento; com. anche la locuz. prepositiva al d. di: essere al d. di ogni sospetto; agire in modo disinteressato e al d. di ogni particolarismo.” (http://www.treccani.it/vocabolario/disopra/)
Magari non l’hai mai sentito :). Buona serata!
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona