Ciao a tutti! Come va?
Credo che adesso sia il momento di studiare il passato prossimo, usato nella lingua italiana per indicare avvenimenti passati (recenti o remoti). A proposito di avvenimenti remoti, approfondiremo l’uso del passato remoto nel prossimo post.
Tempo fa ho pubblicato un post sugli usi dei verbi ausiliari essere e avere, quindi vi chiedo gentilmente di leggerlo, poiché vi sarà molto utile.
Il passato prossimo, di gran lunga usato sia nella lingua scritta sia nella lingua parlata, indica avvenimenti, esperienze e fatti conclusi nel passato, i cui effetti durano ancora nel presente. La sua formazione viene fatta con gli ausiliari ESSERE o AVERE, coniugati nell’indicativo presente, seguito dal participio passato dei verbi principali.
Il participio passato si forma sostituendo le desinenze dell’infinito con: –ATO, se il verbo principale appartiene alla prima coniugazione -are; –UTO, se il verbo principale appartiene alla seconda coniugazione -ere, –ITO, se il verbo principale appartiene alla terza coniugazione -ire.
Passato prossimo dei verbi AMARE, VENDERE E PARTIRE
Soggetto | Ausiliare | Participio passato | Ausiliare | Participio passato | Ausiliare | Participio passato |
io | ho | amato | ho | venduto | sono | partito/a |
tu | hai | amato | hai | venduto | sei | partito/a |
lui /lei | ha | amato | ha | venduto | è | partito/a |
noi | abbiamo | amato | abbiamo | venduto | siamo | partiti/e |
voi | avete | amato | avete | venduto | siete | partiti/e |
loro | hanno | amato | hanno | venduto | sono | partiti/e |
Passato prossimo dei verbi ESSERE e AVERE
Soggetto | Ausiliare | Participio passato | Ausiliare | Participio passato |
io | sono | stato/a | ho | avuto |
tu | sei | stato/a | hai | avuto |
lui/lei | è | stato/a | ha | avuto |
noi | siamo | stati/e | abbiamo | avuto |
voi | siete | stati/e | avete | avuto |
loro | sono | stati/e | hanno | avuto |

Se avete fatto attenzione alle tabelle, vi sarete accorti che con l’ausiliare AVERE il participio passato non soffre alcun cambiamento. Dall’altra parte, con l’ausiliare ESSERE, il participio passato concorda in genere e numero con il soggetto.
Vi chiedo gentilmente di consultare una buona grammatica riferente alla vostra lingua materna, più specificamente il capitolo che tratta transitività dei verbi, va bene? Poiché d'ora in avanti sarà molto importante capire cosa sono i verbi transitivi e intransitivo. Potete anche leggere il post "La transitività: questa sconosciuta".
In generale, l’ausiliare AVERE viene utilizzato con i verbi transitivi, cioè, verbi che rispondono alle domande: Chi? – Che cosa?
Esempi:
Ho mangiato una mela. (cosa hai mangiato?)
Abbiamo incontrato Federico e Claudia. (chi avete incontrato?)
Il verbo ausiliare ESSERE viene usato con i verbi intransitivi, cioè che non rispondono alle domande Chi? – Che cosa? quali:
a) Verbi di moto: partire, uscire, tornare, andare, ecc. – Carla è partita per il Brasile ieri mattina; Francesco e Flavio sono usciti insieme dal corso di italiano; Francesco è tornato a casa; Alessandro e Tiziano sono andati in piscina.
b) Verbi riflessivi/pronominali: alzarsi, svegliarsi, lavarsi, ecc. – mi sono alzato presto; ti sei svegliato alle 5 del mattino.
c) Verbi di stato: stare, rimanere, restare, ecc. – sono stata tutta la giornata a casa; sono rimasta in ufficio fino alle 5; a mio fratello sono restati pochi soldi.
d) Verbi che indicano cambiamenti: diventare, nascere, morire, ecc. – Isabela è diventata nonna; Sofia è nata nel 2000; il mio cagnolino è morto il mese scorso.
Arrivederci e buono studio!
Claudia Valeria Lopes
Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!
Ciaó mi é piaciuto questo post mi sta aiutanno a comprender meglio questo due verbo,grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
José, grazie di partecipare! A presto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bravissima!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Teo!
"Mi piace""Mi piace"
il passato prossimo è veramente in incubo per gli studenti ispanoparlanti. Ma insomma, si deve imparare. Grazie infinite della preziosa pagina. Complimenti e auguri.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, Emilia! Lo dobbiamo imparare, certo. Ma cerca di stare tranquilla, anch’io ci ho messo un bel po’ per capire quando usare ESSERE o AVERE. Un caro saluto!
"Mi piace""Mi piace"
ciao Claudia , per noi gli studenti è un incubo imparare questo tempo , ma dobbiamo farcela, Grazie infinite dalla spiegazione chiara, COMPLIMENTI!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esteban, piano piano! Anche per me non è stato facile :). Un caro saluto!
"Mi piace""Mi piace"
Cláudia, quero muito aprender italiano, mas vou ter q. estudar em casa, sem professor, apenas pela internet. Vc tem alguma dica p me dar, ou algum método, além das sua pagina???? grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Querida Cecília, você ja se inscreveu na página FB do Affresco? Mande uma mensagem para mim, vamos conversar.
"Mi piace""Mi piace"