La Xylella e l’estinzione degli olivi secolari in Salento

Save our olives!

Solo chi ha vissuto o trascorso qualche giorno in Salento sa com’è stupendo il suo paesaggio, popolato da bellissimi olivi secolari, vere e proprie sculture naturali lavorate dal tempo.

IMG_3138
Foto scattata circa tre anni fa in Salento (LE): un posto magico e pieno di vita.

L’olivo o ulivo (olea europaea) è un albero da frutto sempreverde originario probabilmente dell’Asia Minore e della Siria, il cui fogliame argenteo è semplice ed elegante. Il suo tronco legnoso di colore marrone chiaro è pieno di nodi che ci raccontano la storia di una vita lunga ormai minacciata.  Nel mese di maggio produce piccoli fiorellini delicati e bianchi che lasciano il posto a bellissimi frutti (ulive o olive) raccolti e portati alla macinazione nei mesi di novembre, dicembre e gennaio per diventare finalmente il genuino olio d’olivo di questa regione, protagonista delle nostre tavole.

La prima volta che vidi un albero d’olivo fu 18 anni fa, quando venni a vivere in Salento, una terra bellissima nota anche come penisola salentina – subregione della Puglia meridionale ubicata tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est, che costituisce il tacco dello stivale italiano.

fioritura-olivo_NG1
Fioritura degli olivi.

Da quasi cinque anni a questa parte il paesaggio non è più quello di un tempo e la “colpa” sarebbe da attribuire alla Xylella sottospecie fastidiosa, genotipo St53, di un batterio che vive e si riproduce all’interno dell’apparato conduttore della linfa grezza, cioè i vasi xilematici che portano acqua e soluti dalle radici alle foglie degli olivi. Questo batterio viaggia su una piccola cicala chiamata sputacchina, principale vettore di questa malattia che sta mettendo KO tutta la regione del Salento. Le ultime notizie affermano che la malattia è già arrivata a lambire la provincia di Bari e non solo: il batterio ha già fatto la sua comparsa in Germania e Svizzera (dove è stato confinato), Francia (Corsica e Costa Azzurra) e Spagna (Baleari e Murcia).

2bc81914-410c-4033-aac4-d6417a06e951
Albero infetto da axylella in Salento in fase di disseccamento.

Il primo focolaio (o paziente zero) in Italia di questa epidemia si è verificato a Gallipoli, nella primavera del 2013, a causa probabilmente del contagio da una pianta ornamentale importata dalla Costarica. E tenete presente che questa è soltanto una delle tante teorie concepite al fine di spiegare l’origine di questa malattia che sta letteralmente sterminando gran parte degli alberi di olivi (soprattutto gli esemplari più vecchi) di questo pezzo d’Italia già martoriato e per tanti versi dimenticato, per non dire sfruttato. Esiste un’altra teoria alla quale molta gente crede, detta “teoria del complotto”, la quale afferma che la xylella è stata creata da scienziati senza scrupoli, naturalmente per poterne vendere la cura.

Albero d'olivo infetto da Xylella
Ramoscello di un albero d’olivo in una  campagna del Salento con dei frutti ormai malati. In fondo, un albero d’olivo infetto da Xylella in fase di disseccamento.

Comunque sia, è impossibile rimanere impassibili e non piangere difronte a questi alberi che cercano a modo loro di reagire, di lottare, di sopravvivere. Tante persone con cui ho parlato in questi giorni credono che le “misure” politiche (o forse opportunismo politico), scientifiche e burocratiche per debellare questa epidemia e salvaguardare gli olivi non siano state efficaci. Anzi, tanti affermano che non hanno fatto altro che contribuire al loro annientamento, e quello che vediamo adesso è un processo di desertificazione accelerato che sta cambiando per sempre il paesaggio salentino, mettendo a rischio, in modo irreversibile, un quarto della produzione italiana di olio e, molto probabilmente, l’intero ecosistema di questa regione.

xylella
Campagna-cimitero di alberi d’olivo secolari a cielo aperto in Salento.

Siccome l’estate scorsa io e la mia famiglia non abbiamo trascorso le vacanze in Salento (mio marito è salentino), non ho avuto modo di vedere con i miei stessi occhi ciò che stava succedendo qua giù. È bastato fare la prima passeggiata verso il mare, tra quelli che un tempo erano dei bellissimi oliveti di alberi secolari, per rendermi conto della gravità della situazione: distese infinite di alberi d’ulivo in fase di disseccamento avanzato, tantissimi alberi oramai morti; ho pianto. La verità è che siamo difronte ad un vero e proprio sfregio, uno scempio del paesaggio, e la cosa più brutta è che non possiamo farci nulla: la natura e tutti quelli che ne dipendono direttamente – basta guardare tutte le campagne-cimitero di olivi secolari a cielo aperto – sono in mano alla buona volontà della regione e delle misure effettive che possano ribaltare questa calamità ambientale.

IMG-2878
Albero d’ulivo i cui rami malati sono stati tagliati per contenere l’avanzata della xylella.

Nel 2017 è stato addirittura dichiarato che non è più possibile eliminare il batterio del territorio Salentino (Joint Research Centre della Commissione europea). La verità è che ci sono tante di quelle informazioni e teorie in rete che finiamo per annegare in un mare di incertezze e delusioni, e guardiamo impotenti quasi 3 milioni di olivi morire silenziosamente davanti ai nostri occhi, finché si spegneranno per sempre.

Stamattina, strada facendo verso il mare, ho intravisto un contadino che puliva l’area sottostante i suoi alberi d’olivo – quasi tutti infetti da xylella -, li annaffiava, si prendeva cura di loro come se fossero degli anziani che hanno bisogno di assistenza speciale per continuare a campare (per usare una espressione tipica salentina). Ho sentito dire che tanti contadini stanno coltivato la terra circostante questi alberi, piantando addirittura degli ortaggi, magari un ultimo tentativo di donare loro la vita.

c87627d9-94d6-47d7-a49c-a5efa598eec7
Albero d’olivo secolare ormai secco, mentre fino a qualche anno fa era rigoglioso, verde e pieno di vita; lo stesso albero della foto che vedete all’inizio di questo post.

Claudia Valeria Lopes

Pubblicato da Cláudia Valéria Lopes

Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si è laureata in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

Una opinione su "La Xylella e l’estinzione degli olivi secolari in Salento"

Rispondi

Scopri di più da Affresco della Lingua Italiana

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading