Ciao a tutti!
Conoscete i proverbi più usati in Italia? Quindi, vi ho preparato una lista con 10 perle della cultura popolare italiana per aiutarvi ad arricchire il vostro vocabolario quotidiano.
A buon intenditor, poche parole
Sono sufficienti poche parole per spiegare qualcosa a chi vuole ed è in grado di capire.
Il lupo perde il pelo ma non il vizio
È molto difficile eliminare definitivamente le cattive abitudini ed evidenzia quanto siano enormi, e a volte insuperabili, le difficoltà che s’incontrano per riuscire a sconfiggere le stesse e i vizi di cui ogni persona può essere vittima.

L’erba del vicino è sempre più verde
Quando qualcuno è invidioso di ciò che possiedono gli altri, non apprezza quello che ha.
Ride bene chi ride ultimo
Non si deve cantar vittoria prima che un determinato evento sia definitivamente concluso perché si potrebbe avere un’amara sorpresa; è quindi un invito a non esultare con troppo anticipo.
Fra i due litiganti il terzo gode
Tra due persone che litigano per qualcosa, spesso ad avere la meglio è un terzo, che attende il momento di maggiore debolezza/distrazione dei due contendenti.
Non è tutto oro quello che luccica
È un ammonimento usato come invito a non giudicare dalle apparenze.

Il buongiorno si vede dal mattino
Ciò significa che se la giornata o una situazione inizia nel migliore dei modi, andare avanti in modo positivo sarà molto più semplice.
La gatta frettolosa fa i figli ciechi
Dobbiamo fare le cose nei giusti tempi e modi. La fretta è sempre una cattiva consigliera e si sa, può creare situazioni spiacevoli da risolvere.

Chi dorme non piglia pesci
Si dice di chi ha una natura pigra e che non fa mai nulla per migliorare la propria situazione.
I panni sporchi si lavano in famiglia.
Sempre meglio mantenere le questioni familiari all’interno della famiglia, evitando il coinvolgimento di qualcuno dall’esterno.
Vi abbraccio e alla prossima!
Claudia V. Lopes
✔Visitate la nostra sezione Proverbi e detti popolari italiani
✔Visita la nostra sezione Locuzioni e proverbi in italiano e portoghese

Bibliografia di base per la scrittura dei post:
- Cetroni M.R. et alii, Grammaticando. Cercola (Napoli), Loffredo Editore, 1997.
- SABATINI, Francesco, La comunicazione e gli usi della lingua. Bologna, Loescher editore, 1995.
- DARDANO, Maurizio e TRIFONE, Pietro. Parole e Frasi. Bologna, Zanichelli Editore Spa, 1985.
- DUCI, Gianfranca e DI ROSA, Silvana – Grammatica pratica e scrittura. Petrini Editore, Borgaro (BO), 2009.
- SERIANI, Luca. Grammatica italiana. Torino, Utet Editore, 1991.
- Dizionario Garzanti, De Mauro e Lo Zingarelli della lingua italiana.
- QUARTU, B.M., Dizionario dei modi di dire della lingua italiana. Milano, Rizzoli, 1993.
- MORTARE, Valerio, Locuções Italianas e Portuguesas Divergentes. Rio de Janeiro, Editora da Universidade do Rio de Janeiro, 2000.
- SORGE, Paola, Dizionario dei modi di dire della lingua italiana. Newton Compton Editori, 2011.